logo
English (Inglese)
Italiano
+39 333 856 7091
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
    • LineaDoc / Film in concorso
    • VedoVerticale / Film in concorso
    • VedoAnimato / Film in concorso
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Opere vincitrici
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoVerticale
    • Giuria VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Cinecargo
    • Gesta d’eroi
    • Antieroi
    • Proiezioni speciali
      • Introduzione
      • Presente Verticale
      • Up & Down – Un film normale
      • Achille Tarallo
      • Absence of Closeness
      • Il ragazzo più felice del mondo
      • Oasis loop: cinema e video game
    • Maratone
      • Maratona Spielberg
        • Aspettando la Maratona Spielberg
        • Iscrizione alla Maratona
        • Schede film
      • Maratona The night of
        • Info & descrizione
        • The Night of – scheda serie tv
  • Focus
    • Siria, la verità e lo schermo
    • Il cinema utile
    • Cinema e Video game
    • Video e web
  • Mec
    • Info & descrizione
    • Schede film
  • Tutti i film
  • Incontri
    • Anteprima CortoEuropa
    • Anteprima LineaDoc
    • Anteprima VedoVerticale
    • Introduzione all’animazione
    • Gli eroi di Gabriele Muccino
    • Gli eroi di Paolo Ruffini
    • Achille Tarallo, un antieroe
    • Esterno giorno. Salerno
    • Gli eroi di Gipi
  • Eventi
    • PAROLE NOTE live
    • #Eroika/Pink Party
  • Programma
  • Media/Press
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Contatti
  • Archivio

10 DIC | Achille Tarallo, un antieroe

Antonio Capuano
Biagio Izzo
Tony Tammaro
con Antonio Capuano, Biagio Izzo e Tony Tammaro
modera Boris Sollazzo

a seguire proiezione del film
Achille Tarallo
di Antonio Capuano

  • Dove: Sala Pasolini
  • Quando: 10 dicembre 2018, h 21:30

Ingresso libero

Descrizione
Bio Ospiti
Scheda film
Descrizione

«Volevo raccontare un uomo con le sue follie, passioni, fragilità. In fondo, il cialtrone che ci portiamo dentro». Con questa dichiarazione Antonio Capuano ha spiegato alla stampa il suo ritorno dietro la macchina da presa con il film “Achille Tarallo”, a due anni da “Bagnoli Jungle”. Il regista napoletano, stimolato da Boris Sollazzo, racconta al pubblico di Linea d’Ombra Festival chi è l’antieroe del suo ultimo lavoro. Lo fa insieme a due degli attori protagonisti del film, ovvero il comico Biagio Izzo ed il cantautore Tony Tammaro.

Bio Ospiti
Antonio Capuano

Antonio Capuano

Napoli, classe 1940. Regista, scenografo e pittore. È anche autore teatrale, televisivo e cinematografico e titolare della cattedra di Scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Napoli.
Dopo una lunga gavetta in televisione come scenografo (tra le altre cose, la serie televisiva Sheridan, squadra omicidi), ha esordito nel mondo del cinema nel 1991 con il lungometraggio “Vito e gli altri”, un film sulla difficile vita dei bambini di strada a Napoli, vincitore della ottava edizione della Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia.
Il film “Pianese Nunzio, 14 anni a maggio”, storia di un giovane chierichetto molestato dal parroco della sua chiesa,  gli regala il successo nel 1996.

Successivamente dirige altri film come “Polvere di Napoli” (1998) e “Luna Rossa” (2001), che gli vale la Nomination Leone d’oro alla 58ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Con “La guerra di Mario” (2005) Capuano vince il Premio dei critici al David di Donatello 2006.
Dirige segmenti nei film collettivi “L’unico paese al mondo” (1994) e “I vesuviani” (1997) e, in seguito, i film “Giallo?” (2009) e “L’amore buio” (2010).

Dopo “Bagnoli Jungle” (2015) ed “Il buco in testa” (2016), il 2018 segna il ritorno di Capuano dietro la macchina da presa con la commedia “Achille Tarallo”, per «raccontare un uomo con le sue follie, passioni, fragilità. In fondo, il cialtrone che ci portiamo dentro».

Biagio Izzo

Biagio Izzo

Biagio Izzo, attore e comico, è nato a Napoli nel 1962.
All’inizio della sua carriera formava il duo comico Bibì & Cocò con il cabarettista, Ciro Maggio, faceva comparsate sulle emittenti televisive locali e produceva musicassette con brani comico-demenziali.
Il successo a livello nazionale per lui arriva nel 1996con il programma TV Macao, condotto da Alba Parietti.

Nei primi anni 2000 è presente nei film di Natale con Boldi e De Sica “Body Guards – Guardie del corpo” (2000), “Merry Christmas” (2001), “Natale sul Nilo” (2002), “Natale in India” (2003), e partecipa spesso a Buona Domenica. Da lì in poi, la sua ascesa cinematografica e televisiva è stata intensa: oggi ha all’attivo la presenza in 40 film, di cui l’ultima da protagonista in “Achille Tarallo” per la regia di Antonio Capuano.

Parallela al cinema ed alla TV, dal 2004 procede anche la intensa carriera teatrale, sempre di carattere comico, iniziata nel 2004 sotto la regia di Claudio e Pino Insegno con opere scritte da lui stesso insieme a Bruno Tabacchini.

Tony Tammaro

Tony Tammaro

Tony Tammaro è il nome d’arte di Vincenzo Sarnelli (Napoli, 7 gennaio 1961), cantautore noto al pubblico dalla fine degli anni Ottanta per le sue canzoni satirico-demenziali in dialetto e in italiano. Il suo marchio di fabbrica è prendere in giro la “tamarraggine”, ossia l’imitazione dello stile di vita delle “classi alte” da parte dei ceti popolari, oppure personaggi o vicende tipiche del ceto popolare.
Il suo primo album, Prima cassetta di musica tamarra, contenente Patrizia, la sua hit più famosa, ha venduto circa 15.000 copie.

Negli anni Novanta Tony Tammaro è diventato piuttosto popolare grazie alla partecipazione al programma radiofonico Domenica… che palle! trasmesso da Radio Marte Stereo e ad alcune trasmissioni televisive nazionali (fra cui il Maurizio Costanzo Show e Partita doppia).

La sua prima raccolta su doppio CD del 1999, Tutto Tony Tammaro, con le canzoni più celebri tratte dai suoi primi 5 album, ha venduto più di 30.000 copie, segnando il record di sempre per un cd autoprodotto.
Nel marzo 2015, ha registrato il suo ottavo album in studio Tokyo Londra Scalea, che è stato presentato ufficialmente al Napoli Comicon 2015.

La carriera cinematografica di Tony Tammaro ha all’attivo tre film: “Gole ruggenti”, regia di Pier Francesco Pingitore (1992); “La parrucchiera”, regia di Stefano Incerti (2017) e “Achille Tarallo”, regia di Antonio Capuano (2018).

Scheda film
10 DIC | Achille Tarallo

10 DIC | Achille Tarallo

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it

Contacts

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2018 Associazione SalernoInFestival
La XXIII edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2018" e del Comune di Salerno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato