logo
English (Inglese)
Italiano
+39 333 856 7091
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
    • LineaDoc / Film in concorso
    • VedoVerticale / Film in concorso
    • VedoAnimato / Film in concorso
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Opere vincitrici
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoVerticale
    • Giuria VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Cinecargo
    • Gesta d’eroi
    • Antieroi
    • Proiezioni speciali
      • Introduzione
      • Presente Verticale
      • Up & Down – Un film normale
      • Achille Tarallo
      • Absence of Closeness
      • Il ragazzo più felice del mondo
      • Oasis loop: cinema e video game
    • Maratone
      • Maratona Spielberg
        • Aspettando la Maratona Spielberg
        • Iscrizione alla Maratona
        • Schede film
      • Maratona The night of
        • Info & descrizione
        • The Night of – scheda serie tv
  • Focus
    • Siria, la verità e lo schermo
    • Il cinema utile
    • Cinema e Video game
    • Video e web
  • Mec
    • Info & descrizione
    • Schede film
  • Tutti i film
  • Incontri
    • Anteprima CortoEuropa
    • Anteprima LineaDoc
    • Anteprima VedoVerticale
    • Introduzione all’animazione
    • Gli eroi di Gabriele Muccino
    • Gli eroi di Paolo Ruffini
    • Achille Tarallo, un antieroe
    • Esterno giorno. Salerno
    • Gli eroi di Gipi
  • Eventi
    • PAROLE NOTE live
    • #Eroika/Pink Party
  • Programma
  • Media/Press
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Contatti
  • Archivio

13 DIC | Cinema e Video game

sabaku no maiku

Osmosi dei due mondi.

Incontro con Sabaku No Maiku
in dialogo con Alfonso Amendola
e Vincenzo Auriemma
  • Dove: Sala Pasolini
  • Quando: 13 dicembre 2018, h 21:30

Ingresso libero

Descrizione
Bio Ospiti
Scheda proiezione speciale
Descrizione
I video game si ispirano ai film. I film si ispirano ai video game. I due mondi interagiscono, i linguaggi si influenzano, le strutture narrative dei video game diventano sempre più cinematografiche, il ritmo narrativo dei film si allinea a quello dei video game. Quale futuro si prospetta per questi due giganti settori dell’intrattenimento? Che cosa potremo guardare o a che cosa potremo giocare nei prossimi anni alla luce della rapida evoluzione tecnologica?

Proviamo a dare qualche risposta in un incontro di approfondimento con Michele Poggi aka Sabaku No Maiku (youtuber e content creator), Alfonso Amendola (docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali presso l’Università degli Studi di Salerno) e Vincenzo Auriemma (ricercatore DISPSC – Università degli Studi di Salerno).

Bio Ospiti
SabakuNoMaiku

Sabaku No Maiku

Classe ‘88. Cresciuto a pane e media, ha cominciato a fare montaggio video a 13 anni con dei semplici slideshow per poi spostarsi in pochi mesi all’editing video ritmico e musicale.
“Smanettone” dalla nascita, conclusi gli studi ha lavorato in uno studio televisivo come montatore e grafico, per poi diventare freelance di VFX Design, elaborando materiali ufficiali per Televisione e Cinema, arrivando infine a sfiorare per qualche tempo l’elitaria Technicolor Italia prima che chiudesse, avendo a che fare con un luogo di lavoro internazionale in cui si interagiva con Marvel, Warner Bros. et similia.
Troppo vicino agli ‘enta per arrabbiarsi quando il medium videoludico viene definito “giochini con i punteggi” ed il lavoro nel cinema un hobby. Nato a malincuore in un “Outer Haven” privo di connessione , ha inseguito il digitale e le sue passioni in modo “analogico” da quando ha memoria: Game Boy a 5 anni, PC Tower oggi.
Un tipaccio eclettico, passato per le mani del cinema per poi tornare al suo habitat madre portandolo, infine, anche su Youtube.
Scoprendo con interesse e gioia che quello che gli è sempre accaduto nei gruppi di persone o alle feste, il vedersi creare intorno un cerchio di ascoltatori come fosse un bardo, si è evoluto sulla piattaforma Web… Ma ora, il suo obiettivo è più grande.
alfonso amendola

Alfonso Amendola

È professore di Sociologia degli audiovisivi sperimentali presso l’Università degli Studi di Salerno. Il suo percorso di ricerca si muove su un crinale tra dispositivi del post-cinema, consumi di massa e culture d’avanguardia. Redattore delle riviste internazionali: “Funes. Journal of Narratives and Social Sciences”; “Shift. International Journal of Philosophical Studies”; “Scenario. Visual Culture Studies”; Im@go. Journal of the Social Imaginary; “H-ermes. Journal of Communication”. Collabora con il quotidiano Il Mattino e con il periodico Alfabeta2. Tra i suoi ultimi libri: Teatro e immaginari digitali. Saggi di sociologia dello spettacolo (con V. Del Gaudio, Milano, 2017); Romanzi e immaginari digitali. Saggi di mediologia della letteratura (con M. Tirino, Milano, 2017); L’insorto del corpo. Il tono, l’azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud (con F. Demitry e V. Vacca, Verona, 2018); Edgar Allan Poe across disciplines, genres and languages (con L. Barone, Cambridge, 2018), #like4like. Categorie, strumenti e consumi nella social media society (con S. Castellano e N. Troianiello, Roma, 2018) e prossimamente per Mondadori la monografia Il sentimento del frangibile. Per una sociologia del dandy.
Vincenzo Auriemma

Vincenzo Auriemma

Dottorando  in Sociologia presso l’Università di Salerno. Il suo percorso di studi si muove nell’ambito delle neuroscienze sociali, con particolare attenzione verso la neurosociologia, l’empatia, al neurocapitalismo e ai game study. Ha pubblicato “La brutalità dell’etichettamento. La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne” nel volume Romanzi e immaginari digitali. Saggi di mediologia della letteratura contemporanea, a cura di Alfonso Amendola e Mario Tirino (2016). È in corso di pubblicazione il testo “Il game come protesi del reale. Per una teoria dei videogiochi”, a cura di Alfonso Amendola.
Scheda proiezione speciale

La proiezione speciale OASIS LOOP, video selezionati da Sabaku No Maiku, è in programma il 15 dicembre alle ore 20.30 al Cinedrome.

15 DIC | Oasis loop: cinema e video game

15 DIC | Oasis loop: cinema e video game

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it

Contacts

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2018 Associazione SalernoInFestival
La XXIII edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2018" e del Comune di Salerno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato