logo
English (Inglese)
Italiano
+39 333 856 7091
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
    • LineaDoc / Film in concorso
    • VedoVerticale / Film in concorso
    • VedoAnimato / Film in concorso
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Opere vincitrici
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoVerticale
    • Giuria VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Cinecargo
    • Gesta d’eroi
    • Antieroi
    • Proiezioni speciali
      • Introduzione
      • Presente Verticale
      • Up & Down – Un film normale
      • Achille Tarallo
      • Absence of Closeness
      • Il ragazzo più felice del mondo
      • Oasis loop: cinema e video game
    • Maratone
      • Maratona Spielberg
        • Aspettando la Maratona Spielberg
        • Iscrizione alla Maratona
        • Schede film
      • Maratona The night of
        • Info & descrizione
        • The Night of – scheda serie tv
  • Focus
    • Siria, la verità e lo schermo
    • Il cinema utile
    • Cinema e Video game
    • Video e web
  • Mec
    • Info & descrizione
    • Schede film
  • Tutti i film
  • Incontri
    • Anteprima CortoEuropa
    • Anteprima LineaDoc
    • Anteprima VedoVerticale
    • Introduzione all’animazione
    • Gli eroi di Gabriele Muccino
    • Gli eroi di Paolo Ruffini
    • Achille Tarallo, un antieroe
    • Esterno giorno. Salerno
    • Gli eroi di Gipi
  • Eventi
    • PAROLE NOTE live
    • #Eroika/Pink Party
  • Programma
  • Media/Press
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Contatti
  • Archivio

Mec

LE VISITE di Elio di Pace
RATZINGER VUOLE TORNARE di Valerio Vestoso
LETTER FROM AN IMAGINARY MAN di Matilde De Feo
CORDUROY di Francesco Mucci
ValerioVestoso
ElioDiPace
matilde de feo
FrancescoMucci

Mec / Nuovo Cinema Campania

Proiezioni ed incontri con gli autori riservati alle scuole.

MEC#1

LE VISITE di Elio di Pace
RATZINGER VUOLE TORNARE 
di Valerio Vestoso
a seguire incontro con gli autori

  • Dove: Sala Sergei
  • Quando: 11 dicembre 2018, h 10:00

MEC#2

LETTER FROM AN IMAGINARY MAN di Matilde De Feo
CORDUROY di Francesco Mucci
a seguire incontro con gli autori

  • Dove: Sala Sergei
  • Quando: 14 dicembre 2018, h 10:00

Ingresso riservato alle scuole

Descrizione
Bio Ospiti
Schede film
Descrizione
Il Mec (Media Education Cinema), giunto alla sua 22° edizione, sposta l’attenzione dal panorama cinematografico internazionale alle giovani promesse del territorio campano.

Gli alunni delle scuole superiori di Salerno e provincia incontrano 4 giovani autori campani: Valerio Vestoso, Matilde De Feo, Elio Di Pace e Francesco Mucci.

Dopo la proiezione delle opere degli autori avrà luogo il dibattito per conoscere il percorso e le ambizioni dei giovani di talento del territorio, ma anche le opportunità e le tendenze del cinema in Campania.

Bio Ospiti
ElioDiPace

Elio Di Pace

Elio Di Pace, nato a Battipaglia (SA) l’8 maggio del 1988.

Diplomato al liceo classico “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino (SA), laureato con lode  alla triennale in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo (tesi di laurea in Analisi del Film su “Non è un paese per vecchi”, Joel e Ethan Coen, 2007) e alla magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (tesi di laurea sui documentari di Martin Scorsese dal titolo “Il medaglione e l’affresco”), presso l’Università degli Studi di Salerno.

Ha frequentato nel 2008 il corso di Direzione della Fotografia presso FormArt – Corso di formazione per i mestieri dello spettacolo, e nel 2014 è stato allievo di Giorgio Diritti e Fredo Valla alla scuola di cinema “L’Aura” di Ostana (CN).

Iscritto all’albo Pubblicisti presso l’Ordine Nazione dei Giornalisti – Campania, dal 2010.

Ha collaborato con l’artista Gian Maria Tosatti, documentando il ciclo di installazioni ambientali “Sette Stagioni dello Spirito” (Napoli, 2015).

Autore di cortometraggi, documentari e videoclip musicali, attualmente è allievo del corso di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il suo saggio di fine primo anno, il cortometraggio “Le visite“, è stato selezionato dalla Settimana Internazionale della Critica alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

A marzo uscirà il suo primo lungometraggio, “La chimera”, documentario sull’abbattimento delle vele di Scampia, prodotto da Anemone Film e Rai Cinema.

matilde de feo

Matilde De Feo

Matilde De Feo è interprete, regista, operatrice culturale. Si è laureata in regia, con una tesi in teatro e tecnologie, al Dams di RomaTre. Si è diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, formandosi con Alvaro Piccardi, Paolo Giuranna e inoltre con Giulia Varley, Roberto Lun, Elena Bucci. Ha lavorato in teatro con: Gerard Watkins, Marion Aubert, Guy Delamotte, Pierpaolo Sepe, Pierre Yves Chapelain e i videoartisti Milica Tomic, Lutz Gregor, Vanessa Beecroft, Paolo Rosa (Studio Azzurro), Silvano Agosti. È titolare dal 2003 del progetto mald’è che mette in relazione le arti visive a quelle sceniche, con cui ha realizzato una serie di lavori a cavallo tra cinema, videoteatro, installazione interattive e spettacoli multimediali, presente in festival e musei nazionali e internazionali: Performare una collezione, Museo Madre Napoli, Mar Museo Museo de Arte Contemporanea Bueno Aires, Wro Media Art Biennale Poland, 14 Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia, Regeln für die Revolution, Volksbühne Berlin, Filmmaker Festival Milano, Festival del film di Roma, Short film Corner Festival di Cannes, Milano in digitale, Caffè Fandango, Napoli Film Festival, Riccione TTV. Ha lavorato come Voice Over per la Rai, radio televisione italiana.

Insegna Processi e Tecniche dello Spettacolo Multimediale all‘Accademia di Belle Arti di Napoli, e Coreografia Digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Pisa.

FrancescoMucci

Francesco Mucci

Regista, sceneggiatore e musicista, Francesco ha sempre vissuto nel mondo dell’Arte. Figlio di attori teatrali e cinematografici, è cresciuto in un ambiente stimolante fatto di grandi artisti e protagonisti dello spettacolo nazionale e non.

Dopo il Liceo Scientifico si laurea presso l’Università di Salerno in Discipline delle Arti visive, della Musica e dello Spettacolo, specializzandosi poi in Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale.

Consegue il Diploma presso la Scuola italiana di Comix a Napoli in Sceneggiatura e poi in Storytelling col massimo dei voti, collaborando in seguito con la scuola stessa in varie occasioni.

Lavora come stagista durante varie edizioni del Napoli Comicon, del Napoli Film Festival e negli ultimi anni ha partecipato a diversi festival cinematografici come giurato, in particolare al Festival del Cinema di Venezia nel 2016 e al Giffoni Film Festival nel 2014 e 2015.

Nel 2017 inaugura il progetto il Grigio, pseudonimo con il quale firma il suo blog personale al sito ilgrigio.net, in cui tratta di cultura audiovisiva, spaziando tra cinema, fumetti, musica e tanto altro. Nel sito sono presenti anche vari racconti brevi e una serie a puntate. Nel progetto è compreso anche un canale Youtube, ilgrigio – production, con le principali attività di videomaker e filmmaker di Francesco.

Nel 2018 firma due cortometraggi che ne sanciscono l’esordio come regista, “Corduroy” e “In a Beat”, in attesa di compiere i loro percorsi festivalieri.

ValerioVestoso

Valerio Vestoso

Valerio Vestoso nasce a Benevento nel 1987.

Nel 2009, scrive “Lavativo“, commedia teatrale per la regia di Ugo Gregoretti, per poi approdare al cortometraggio con “Il mese di Giugno” e “Tacco 12“, mockumentary sull’ossessione per il ballo di gruppo che ottiene più di 40 riconoscimenti in tutta Europa. Nel 2016 scrive lo spettacolo “Buena Onda” con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito, vince il Premio Solinas – Bottega delle Serie con la sceneggiatura “Flash” (prodotta dai Raitre) e dirige numerosi commercial tv. È autore dello chansonnier surreale Enzo Savastano, regista del corto “Ratzinger Vuole Tornare” e del documentario “Essere Gigione“, dedicato al re delle feste di piazza italiane.

Schede film
Corduroy

Corduroy

Le Visite

Le Visite

Letter From an Imaginary Man

Letter From an Imaginary Man

Ratzinger Vuole Tornare

Ratzinger Vuole Tornare

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it

Contacts

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2018 Associazione SalernoInFestival
La XXIII edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2018" e del Comune di Salerno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato