- Dove: Sala Drugo, Sala Nanook, Sala Sergei
- Quando: 15 dicembre 2018, h 20:30
Oasis Loop vi mostrerà alcuni esempi rappresentativi dell’uno e dell’altro, scelti e curati da Michele “Sabaku No Maiku” Poggi, in grado di stabilire una proficua relazione tra ciò che è filmato e ciò che è giocato; ogni sala, inoltre, vi porterà a conoscere un diverso modo di interpretare questa relazione ma anche, più in generale, l’idea stessa di prodotto artistico, coincidente con i tre centri di produzione principale del videogioco: Giappone, Nord America, Europa.
Sabaku No Maiku
Classe ‘88. Cresciuto a pane e media, ha cominciato a fare montaggio video a 13 anni con dei semplici slideshow per poi spostarsi in pochi mesi all’editing video ritmico e musicale.
“Smanettone” dalla nascita, conclusi gli studi ha lavorato in uno studio televisivo come montatore e grafico, per poi diventare freelance di VFX Design, elaborando materiali ufficiali per Televisione e Cinema, arrivando infine a sfiorare per qualche tempo l’elitaria Technicolor Italia prima che chiudesse, avendo a che fare con un luogo di lavoro internazionale in cui si interagiva con Marvel, Warner Bros. et similia.
Troppo vicino agli ‘enta per arrabbiarsi quando il medium videoludico viene definito “giochini con i punteggi” ed il lavoro nel cinema un hobby. Nato a malincuore in un “Outer Haven” privo di connessione , ha inseguito il digitale e le sue passioni in modo “analogico” da quando ha memoria: Game Boy a 5 anni, PC Tower oggi.
Un tipaccio eclettico, passato per le mani del cinema per poi tornare al suo habitat madre portandolo, infine, anche su Youtube.
Scoprendo con interesse e gioia che quello che gli è sempre accaduto nei gruppi di persone o alle feste, il vedersi creare intorno un cerchio di ascoltatori come fosse un bardo, si è evoluto sulla piattaforma Web… Ma ora, il suo obiettivo è più grande.