Selezione di video verticali formato 9:16
a cura di Alfonso Amendola e Martina Masullo
(Cattedra di Sociologia degli audiovisivi sperimentali, Università degli Studi di Salerno)
a cura di Alfonso Amendola e Martina Masullo
(Cattedra di Sociologia degli audiovisivi sperimentali, Università degli Studi di Salerno)
I nuovi trend e l’utilizzo dei dispositivi mobili per guardare i contenuti audiovisivi hanno dettato le nuove regole: si ragiona in 9:16.
Scopriamo come viene interpretato il ribaltamento del formato in una selezione di video che vuole essere uno spunto di riflessione per capire il fenomeno.
Martina Masullo, 24 anni, giornalista e laureanda in Corporate Communication e Media all’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di social media, piattaforme innovative post-televisive e giornalismo multimediale. Innamorata della comunicazione in ogni sua forma, è convinta che per comunicare al meglio sia necessario, prima di tutto, raccontare storie emozionanti. Crede nel contagio delle (buone) idee e nella loro capacità di smuovere montagne. Ha pubblicato la monografia: Nel mondo delle fake news. Analisi e conseguenze delle bufale su Facebook (2017).