logo
English (Inglese)
Italiano
+39 333 856 7091
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
    • LineaDoc / Film in concorso
    • VedoVerticale / Film in concorso
    • VedoAnimato / Film in concorso
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Opere vincitrici
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoVerticale
    • Giuria VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Cinecargo
    • Gesta d’eroi
    • Antieroi
    • Proiezioni speciali
      • Introduzione
      • Presente Verticale
      • Up & Down – Un film normale
      • Achille Tarallo
      • Absence of Closeness
      • Il ragazzo più felice del mondo
      • Oasis loop: cinema e video game
    • Maratone
      • Maratona Spielberg
        • Aspettando la Maratona Spielberg
        • Iscrizione alla Maratona
        • Schede film
      • Maratona The night of
        • Info & descrizione
        • The Night of – scheda serie tv
  • Focus
    • Siria, la verità e lo schermo
    • Il cinema utile
    • Cinema e Video game
    • Video e web
  • Mec
    • Info & descrizione
    • Schede film
  • Tutti i film
  • Incontri
    • Anteprima CortoEuropa
    • Anteprima LineaDoc
    • Anteprima VedoVerticale
    • Introduzione all’animazione
    • Gli eroi di Gabriele Muccino
    • Gli eroi di Paolo Ruffini
    • Achille Tarallo, un antieroe
    • Esterno giorno. Salerno
    • Gli eroi di Gipi
  • Eventi
    • PAROLE NOTE live
    • #Eroika/Pink Party
  • Programma
  • Media/Press
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Contatti
  • Archivio

12 DIC | Siria, la verità e lo schermo

still recording

Informazioni e deformazioni delle vicende siriane.

con Amedeo Ricucci, Giorgia Iovino, Fouad Roueiha
modera Peppe D’Antonio

a seguire proiezione

Still Recording
di Ghiath Ayoub, Saeed Al Batal

  • Dove: Sala Pasolini
  • Quando: 12 dicembre 2018, h 21:00

Ingresso libero

Descrizione
Bio Ospiti
Scheda film
Descrizione
La complessità drammatica della vicenda siriana, per tutte le incredibili implicazioni che ha sullo scenario medio-orientale e per la stessa Europa (dalla fuga di milioni di uomini, donne e bambini, al rapporto UE-Turchia), e, insieme, la difficoltà estrema di avere notizie dirette, col rischio, più volte paventato, di una strategica manipolazione dell’informazione. Per molti versi la vicenda sembra dichiarare i limiti e la forza della stampa libera e indipendente.
L’incontro precede la proiezione del documentario Still recording, di Saeed Al Batal e Ghiath Ayoub, Premio del Pubblico e il Premio FIPRESCI alla 33ma Settimana Internazionale della Critica di Venezia.
Bio Ospiti
AmedeoRicucci

Amedeo Ricucci

Amedeo Ricucci lavora in RAI dal 1993. È stato inviato speciale di Professione Reporter, Mixer, TG1 e La Storia siamo noi, seguendo i più importanti conflitti degli ultimi vent’anni: Algeria, Somalia, Bosnia, Ruanda, Liberia, Kosovo, Afghanistan, Libano, Iran, Iraq Palestina, Tunisia, Libia, Siria.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti, nazionali e internazionali, fra cui il Premio “L’Anello Debole” (L’Altro Festival di Capodarco, 2018), il Premio Ilaria Alpi (2001), il Premio Internacionale de la Convencion (Cuba, 2015), il Tv Festival di Bar, Montenegro, (2010), il Premio Giornalisti del Mediterraneo (2012 e 2015). È  stato più volte finalista al Festival International des produits audiovisuels (FIPA) di Biarritz, al Festival International du Grand Reportage Audiovisuel (FIGRA).
Era con Ilaria Alpi e Miran Hrovatin nel viaggio in Somalia che il 20 marzo del 1994 si concluse con l’uccisione della giornalista del TG 3 e del suo cameraman. Presente al momento dell’uccisione del fotografo del Corriere della Sera, Raffaele Ciriello avvenuta a Ramallah il 13 marzo 2002, ha pubblicato su questo episodio il libro “La guerra in diretta- Iraq, Palestina, Afghanistan, Kosovo. Il volto nascosto dell’informazione televisiva”.
Sue sono le molte indagini sui dossier più complessi della politica e dell’economia internazionale, tra cui “Hezbollah, il partito di Dio” (2006), “Guerra, bugie e TV ” (2010), “Muhammar Gheddafi: Tutti i volti del potere” (2011), “Siria 2.0: La battaglia di Aleppo” (2012), “Giulio Regeni: Il corpo del reato” (2016), “Mosul: Cartoline dal fronte” (2016).
Dal settembre 2011 gestisce il blog “Ferri Vecchi” all’indirizzo www.amedeoricucci.it. Dal settembre 2013 lavora agli Speciali del TG1.
Il 3 aprile 2013 è stato sequestrato in Siria, assieme ad altri tre giornalisti italiani (Elio Colavolpe, Susan Dabbous e Andrea Vignali) ad opera di una brigata di Jabhat al Nusra, passata in quegli stessi giorni all’ISIS, appena costituito. I quattro sono stati liberati dopo 11 giorni, il 13 aprile 2013, dopo che era stato mantenuto il silenzio stampa per tutta la durata del sequestro.
GiorgiaIovino

Giorgia Iovino

Giorgia Iovino è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. Laureata nel 1990 presso la “Federico II” di Napoli, è diventata ricercatrice universitaria di Geografia due anni dopo, presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno. Dal 2005 è Professore Associato di Geografia.
Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello di componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Geopolitica, Geostrategia, Geoeconomia” gestito dall’Università di Trieste in convenzione con le Università del Piemonte Orientale, di Salerno, del Sannio, di Napoli Federico II e dell’Université de Paris-Sorbonne (Paris IV) U.F.R. de Geographie. I suoi interessi professionali riguardano, in particolare, la geografia urbana, il turismo, le politiche e gli strumenti di governo del territorio. In questi ambiti di interesse si inseriscono la ricerca sulle migrazioni involontarie e le politiche d’asilo, sia in rapporto all’Italia che all’Europa e l’analisi delle relazioni tra Turchia ed Unione Europea.
Fouad Roueiha

Fouad Roueiha

Fouad Roueiha, Latakia (Siria), 1979. Responsabile Siria. Da sempre vive in Italia, dal 2004 al 2012 è stato autore e conduttore di programmi di approfondimento radiofonico per l’agenzia indipendente AMISnet, occupandosi principalmente dei movimenti della società civile dei paesi mediterranei. Ha partecipato ad azioni di cooperazione internazionale nel campo dei media come project manager e come formatore per giornalisti radiofonici spesso nell’ambito dell’Associazione Mondiale delle Radio Comunitarie. La libertà d’espressione e l’area del Levante arabo sono stati i campi privilegiati del suo lavoro ed ha collaborato come freelance con numerose testate.

 

Scheda film
Still Recording

Still Recording

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it

Contacts

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2018 Associazione SalernoInFestival
La XXIII edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2018" e del Comune di Salerno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato