logo
English (Inglese)
Italiano
+39 333 856 7091
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
    • LineaDoc / Film in concorso
    • VedoVerticale / Film in concorso
    • VedoAnimato / Film in concorso
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Opere vincitrici
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoVerticale
    • Giuria VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Cinecargo
    • Gesta d’eroi
    • Antieroi
    • Proiezioni speciali
      • Introduzione
      • Presente Verticale
      • Up & Down – Un film normale
      • Achille Tarallo
      • Absence of Closeness
      • Il ragazzo più felice del mondo
      • Oasis loop: cinema e video game
    • Maratone
      • Maratona Spielberg
        • Aspettando la Maratona Spielberg
        • Iscrizione alla Maratona
        • Schede film
      • Maratona The night of
        • Info & descrizione
        • The Night of – scheda serie tv
  • Focus
    • Siria, la verità e lo schermo
    • Il cinema utile
    • Cinema e Video game
    • Video e web
  • Mec
    • Info & descrizione
    • Schede film
  • Tutti i film
  • Incontri
    • Anteprima CortoEuropa
    • Anteprima LineaDoc
    • Anteprima VedoVerticale
    • Introduzione all’animazione
    • Gli eroi di Gabriele Muccino
    • Gli eroi di Paolo Ruffini
    • Achille Tarallo, un antieroe
    • Esterno giorno. Salerno
    • Gli eroi di Gipi
  • Eventi
    • PAROLE NOTE live
    • #Eroika/Pink Party
  • Programma
  • Media/Press
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Contatti
  • Archivio

FESTIVAL CINEMATOGRAFICO

La nostra storia

1996
1998
2006
2018
1996
1996

Nasce Linea d’Ombra

La prima edizione di Linea d’Ombra, con la dizione SalernoFilmFestival, si svolge a Salerno dal 25 al 28 gennaio del 1996.

La manifestazione, prodotta dal Comune di Salerno e dal Giffoni Film Festival, rappresenta la naturale evoluzione di una sezione interna al Giffoni Film Festival, “Padri e Figli”, che raccoglie l’eredità di una precedente sezione della stessa manifestazione, dal titolo “I problemi dei giovani nella cinematografia contemporanea”, curata da Domenico Meccoli.

Il progetto, voluto da Claudio Gubitosi e approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente Autonomo Giffoni Film Festival, è realizzato da Peppe D’Antonio, già vice-direttore artistico del Gff e da allora direttore artistico di Linea d’Ombra.

Nel definire le linee programmatiche dell’evento, D’Antonio scrive sul catalogo della manifestazione: “I film presentati in rassegna, tranne alcuni casi, sono lontani dall’apparire opere compiute, costruite dentro un universo formalizzato e chiuso di scelte linguistiche. Essi vivono di una gioiosa confusione dei codici”.

1998
1998

Nasce SalernoInFestival

Nel 1998 nasce l’Associazione SalernoInFestival con l’obiettivo, come recita il suo statuto, “di promuovere nella città di Salerno, direttamente o in collaborazione con altri soggetti, istituzionali e non, una serie di eventi culturali e spettacolari legati alla creatività giovanile”. All’associazione tocca il compito di produrre e gestire il festival che, come scrive il suo direttore Peppe D’Antonio, misura, nella sua terza edizione, “la densità e la tenuta del suo progetto”.

La terza edizione si svolge a Salerno dal 16 al 19 aprile nel restaurato Cinema Teatro Augusteo, posto al centro della città.

Sono premiati, alla terza edizione, Peter Cattaneo, Valentina Cervi, Alessandro Haber e Ken Loach, quest’ultimo terrà una “master class” nel Teatro Verdi di Salerno ricca di spunti e di riflessioni sul cinema e non solo. Il festival apre uno spazio anche alla musica sia con l’incontro con Peppe Servillo degli Avion Travel che con due concerti, Elio e le Storie Tese e Samuele Bersani.

2006

Il punto di svolta

Il 2006 è il vero punto di svolta nella storia del festival che cambia pelle e per gran parte la stessa struttura organizzativa.

Dal 2006 la manifestazione accede, per tramite del Comune di Salerno, ai finanziamenti europei, consistenti ma anche legati a una procedura burocratica che crea non pochi problemi, nei tempi di organizzazione e di progettazione della manifestazione.

Le novità sono talmente rilevanti che si potrebbe parlare di un numero “zero” del nuovo festival, che cambia anche nome, divenendo Festival delle Culture Giovani, invadendo nuovi spazi e allungando considerevolmente la durata.

Il festival si svolge dal 19 al 30 aprile tra il Cinema Teatro Augusteo, l’Hotel Convento San Michele e Palazzo Genovese.

2006
2018
sala pasolini

XXIII edizione

Giunto alla XXIII edizione, Linea d’Ombra Festival continua il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive.

In un momento storico in cui la fruizione delle opere cinematografiche sembra prediligere la modalità privata (vedi l’enorme diffusione delle piattaforme streaming) il festival attinge a piene mani nella sua storia, ricalca le  sue origini e ripropone una edizione completamente dedicata al cinema a alla sala cinematografica.

La nostra Linea d’Ombra

Il nome del festival è tratto dal romanzo di Conrad, ma ancora oggi la linea d’ombra cui facciamo riferimento è la condizione tipica della nostra modernità in continuo transito da un mondo all’altro, da un’epoca all’altra, senza il tempo di nostalgie. Forse.

Una storia di passione e dedizione

0
edizioni, sempre all'insegna di una programmazione ricca e varia
0
artisti nazionali e internazionali che si sono esibiti e raccontati
0
persone che hanno vissuto, condiviso, partecipato agli eventi
0
studenti delle scuole superiori che hanno imparato ad amare il cinema

Vuoi più informazioni su Linea d'Ombra Festival?

Contattaci

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it

Contacts

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2018 Associazione SalernoInFestival
La XXIII edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2018" e del Comune di Salerno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato