logo
flagEnglish (Inglese)
flagItaliano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
      • Schede film
    • LineaDoc / Film in concorso
      • Schede film
    • VedoAnimato / Film in concorso
      • Schede film
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoAnimato
    • Opere vincitrici
  • Fuori concorso
    • Maratona Nero Italiano
      • Schede film
    • CineMaradona
      • Schede film
    • Omaggio a De Crescenzo
      • Schede film
    • Proiezioni speciali
      • Butterflies in Berlin
      • Due euro l’ora
      • Midnight Traveler
    • Schermo libero
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoAnimato
  • Tutti i film
  • Incontri
    • 17 DIC | Il D10S del cinema
    • 18 DIC | De Crescenzo, mille modi di raccontare Napoli
    • 19 DIC | Segni e disegni
    • 20 DIC | Scelte di donna
    • 20 DIC | Ieri, oggi e domani – Il cinema di genere in Italia
    • 21 DIC | La legge del sindaco
  • Spettacolo
  • Workshop
    • Il ruolo dell’attore
    • Il ruolo del regista
    • Timelapse & hyperlapse photography
  • Mostra
  • Programma
  • Media/Press
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Kit media
  • Info
    • Location
    • Accesso spettacoli
    • Contatti
  • Archivio

18 DIC | De Crescenzo, mille modi di raccontare Napoli

diego de silva

De Crescenzo, mille modi di raccontare Napoli

Diego De Silva

in dialogo con Miki Rosco

accompagnati da Renata Fusco (voce) e Antica Consonanza (chitarra, mandolino e viola da gamba)

  • Dove: Palazzo Fruscione / Sala Robert Altman
  • Quando: 18 dicembre, h 21:00

Ingresso gratuito

Descrizione
Biografie
Descrizione

Quanti modi ci sono per raccontare Napoli? Luciano De Crescenzo aveva trovato il suo, distaccato e ironico, da “opera buffa”. Ma c’è chi ha raccontato Napoli con i grandi sentimenti, nel melodramma o nella sceneggiata. C’è la voce realista e popolare di Viviani, c’è la commedia tragica di Eduardo. Ne parliamo con lo scrittore Diego De Silva, che ha toccato nei suoi romanzi più registri, e che ci dice la sua chiave su Napoli e la Campania. Le canzoni di Renata Fusco, accompagnata da Antica Consonanza, fanno da contrappunto musicale. Conduce il dialogo Miki Rosco.

 

Biografie
diego de silva

DIEGO DE SILVA

Scrittore, autore di sceneggiature di successo, giornalista, un passato di avvocato. Diego De Silva è una delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un’altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli – Libro dell’anno; finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017), Superficie (2018).
Certi bambini è diventato un film nel 2004 diretto da Andrea e Antonio Frazzi, film vincitore dell’European Film Aword e di due David di Donatello; da Terapia di coppia per amanti nel 2017 è stato tratto un film omonimo diretto da Alessio Maria Federici.
Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori, Crimini e Crimini italiani. È uscita nel 2014 una raccolta di racconti gialli dal titolo Giochi criminali, dove il suo testo Patrocinio gratuito appare accanto a quelli di De Giovanni, De Cataldo e Lucarelli.
Collabora al quotidiano Il Mattino, al settimanale L’Espresso e all’inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. Ha in cantiere nuovi progetti nel campo della fiction televisiva.
I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, USA.

renata fusco

RENATA FUSCO 

Diplomata a 18 anni in danza classica, parallelamente ha studiato canto nel genere lirico e nel musical. Dal 1990 ha svolto attività teatrale sostenendo ruoli da protagonista nel musical (Chorus Line, La piccola bottega degli orrori, Cabaret), e nell’operetta (L’acqua cheta, Il paese dei campanelli), partner di Sandro Massimini.

Dal 1996 svolge attività di doppiaggio cantato nei cartoni animati Walt Disney e Warner Bros.

Nel 1999 vince l’Italian Musical Theatre Award come migliore performer femminile di musical in Grease, interpretato accanto a Lorella Cuccarini, e debutta in Hello, Dolly!, accanto a Loretta Goggi e Paolo Ferrari. Nel 2000/2001 è protagonista del musical Dance, accanto a Raffaele Paganini. Dal 2002 al 2012 ricopre ruoli di primo piano nelle produzioni teatrali di Roberto De Simone.

Nel 2004 è scelta da Andrew Lloyd Webber per doppiare il canto di Christine nella versione italiana del film di Joel Schumacher Il fantasma dell’Opera.

È voce solista del Conserto Vago diretto da Massimo Lonardi, e ha registrato diversi cd e Villanelle alla Napolitana, edito dalla rivista Amadeus nel 2006; dal 1996 è la voce dell’ensemble salernitano Antica Consonanza con il quale ha registrato il cd La leggenda di Tristano e Isotta.

antica consonanza

ANTICA CONSONANZA

Antica Consonanza è un’associazione culturale che da oltre venti anni si dedica allo studio e alla riproposizione di musiche dal Medioevo al primo Barocco con incursioni sulla canzone moderna e sulla canzone napoletana.

I programmi proposti scaturiscono da approfondite ricerche filologiche con la convinzione che ogni programma basato su questo repertorio costituisce una personale ricostruzione sonora della musica dell’epoca. 

I programmi realizzati sono stati eseguiti in concerti e spettacoli in varie città italiane, soprattutto nell’ambito di Rassegne e Convegni. Il gruppo ha partecipato a quasi tutte le edizioni del Festival di Musica Antica di Salerno (1982-2010).

Con il Dipartimento di Discipline musicologiche del Conservatorio di Musica di Salerno ha svolto le seguenti attività:

  • anni accademici 2000 e 2001-  laboratori sulla musica del XII e XIII secolo;
  • ottobre 2014 – concerti nel progetto “I quadri che suonano” sull’iconografia musicale a Salerno;
  • marzo/aprile 2015 – lezioni concerto sulla canzone strumentale e vocale a Napoli dal ‘500 al ‘700. 

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2019 Associazione SalernoInFestival
La XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2019" e del Comune di Salerno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato