Schermo libero
Spazio di visione autogestito, con presentazione di audiovisivi di studenti, scuole e filmmaker campani.
Spazio di visione autogestito, con presentazione di audiovisivi di studenti, scuole e filmmaker campani.
Linea D’Ombra Festival presenta una selezione di dieci corti Sci-Fi & Horror, film di fantasy e fantascienza, con incursioni nell’horror e nel fantastico, realizzati dal regista Andrea Ricca con attori ripresi dal vero, che interagiscono e recitano con creature generate in computer grafica 3D.
Film in selezione
I corti selezionati saranno in visione a loop nella sala Open Space al piano terra di Palazzo Fruscione nei giorni 18, 19 e 20 dicembre 2019 dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
Bio regista
Andrea Ricca, classe 1974, diplomato al Liceo Artistico Sabatini di Salerno e laureato in Sociologia all’Università di Salerno, lavora come grafico ed ha iniziato la sua attività di regista di cortometraggi nel 1998. Dapprima con corti a sfondo sociale, poi dal 2008, ha prodotto corti di genere (fantascienza/fantasy) con effetti speciali in computer grafica 3D (con software 3DS MAX). I video hanno superato i 40 milioni di visualizzazioni online ottenendo recensioni da testate italiane e straniere. Nel 2012 ha pubblicato per Dino Audino Editore il libro: “Effetti speciali low budget. Prontuario di computer grafica per cortisti e registi indipendenti“.
Sonorizzazione dal vivo di Giulio Escalona (aka tasto esc) con strumenti “poco seri” (giocattoli, oggetti e videogiochi) del primo film di animazione della storia del cinema. Una favola transculturale con magie, coraggio, amore e amicizia.
La proiezione sonorizzata dal vivo avverrà nella sala Open Space al piano terra di Palazzo Fruscione giovedì 19 dicembre alle ore 20:00.
Il film
Le avventure del principe Achmed, Germania 1926, regia di Lotte Reiniger, 65’
Accreditato come il primo lungometraggio di animazione della storia del cinema, è un film che utilizza numerose tecniche pionieristiche e appartenenti al cinema sperimentale degli anni ’20 al servizio del racconto di una favola in grado di sorprendere lo spettatore minuto dopo minuto.
Sfondi colorati e siluette nere raccontano con tratti essenziali ed eleganti le mirabolanti vicende di Achmed in giro per mondo: luoghi misteriosi, maghi, mostri, compagni di avventura e, non poteva mancare, l’amore per una donna.
Bio del musicista
Giulio Escalona è un musicista e performer attivo nell’ambito della musica elettronica non convenzionale, si esibisce con diversi pseudonimi (un po’ per nascondersi, un po’ perché gli piacciono i fumetti).
Nelle sue esibizioni dal vivo utilizza strumenti musicali e circuiti costruiti da sé, altre volte suona senza neanche gli strumenti generando il suono da oggetti, pietre o luci al neon.
Da più di dieci anni la sua ricerca sonora dedicata alla sonorizzazione di film muti, da solo o in ensemble, lo ha portato ad esibirsi in numerose città italiane.