PREMI GIURIA POPOLARE E GIURIA GIOVANE
- CONCORSO CortoEuropa
“Shell” di Anna Ozar, Russia
- CONCORSO LineaDoc
“La scomparsa di mia madre” di Beniamino Barrese, Italia.
- CONCORSO VedoAnimato
“Sangro” di Tiago Minamisawa e Bruno H. Castro, Brasile
RISULTATI FINALI GIURIE TECNICHE
-
- CONCORSO CortoEuropa
La giuria formata da Giuseppe Colella, Yari Gugliucci, Mikel Hila assegna il premio al “Miglior film della sezione Corto Europa” a:
“Shell” di Anna Ozar, Russia
con la seguente motivazione:
“Grazie alla forte coesione tra soggetto, regia e interpretazione e all’immediato feeling che si crea dalla prima inquadratura con lo spettatore”.
Menzione Speciale al film
“Dead Inside” di Ares Ceylan e Chris Schmier, Germania
con la seguente motivazione
“Grazie ad un linguaggio moderno, il contenuto è avvincente nella sua semplicità”.
-
- CONCORSO LineaDoc
La giuria formata da Pedro Armocida, Andrea D’Ambrosio e Hassan Fazili assegna il premio “Miglior film Linea Doc” a
“La scomparsa di mia madre” di Beniamino Barrese, Italia
con la seguente motivazione:
“Per la capacità di raccontare davanti allo sguardo impassibile della telecamera, l’incontro che diventa scontro e conflitto, ma anche confronto e collaborazione tra una madre e suo figlio”.
Menzione speciale al film
“The Game” di Marine De Contes, Francia
con la seguente motivazione:
“Il film racconta un mondo sconosciuto e affascinante attraverso l’attenta osservazione, con uno stile asciutto e puntuale, di un gruppo di persone dedite a un‘gioco’ di cui piano piano scopriamo i contorni ambigui e problematici, che però non sono altro che il frutto dell’atavico conflitto tra uomo e natura”.
-
- CONCORSO VedoAnimato
La giuria formata da Lorenzo Buccella, Roberto Genovesi, Monica Manganelli assegna il premio al “Miglior Film della sezione Vedo Animato” a:
“Sangro” di Tiago Minamisawa e Bruno H. Castro, Brasile
con la seguente motivazione:
“Per la capacità di far dialogare tecnica e racconto potenziando attraverso il segno il valore del messaggio”.
Menzione Speciale al film
“Life Time” di Carlos Escutia e Ramon Mascaros, Spagna
con la seguente motivazione:
“Per il forte impatto estetico e la qualità tecnica”.
e
“Untravel” di Ana Nedeljkovic e Nikola Majdak Jr. Serbia-Slovacchia
con la seguente motivazione:
“Per la capacità di rafforzare il messaggio del racconto”.