Parole mancate: segnali d’allarme della crisi di coppia
con Camilla Baresani e Diego De Silva
Modera Giovanna Di Giorgio
Musica:
- Paolo Sessa (chitarra)
- Alessandro De Marino (macchine e sax midi)
- Antonella Manzo (flauto traverso)
Modera Giovanna Di Giorgio
Musica:
Nata a Brescia, vive tra Roma e Milano. Ha scritto i romanzi Il plagio (2000), Sbadatamente ho fatto l’amore (2002), L’imperfezione dell’amore (2005), Un’estate fa (2010, Premio Hemingway e Premio Selezione Rapallo), Il sale rosa dell’Himalaya (2014, Premio Città di Vigevano e Premio Cortina d’Ampezzo), Gli sbafatori (2015). È anche autrice del saggio Il piacere tra le righe (2003), dei racconti di TIC. Tipi Italiani Contemporanei (2006), di La cena delle meraviglie con il critico-gourmet Allan Bay (2007) e di Vini, amori con Gelasio Gaetani d’Aragona (2014). Collabora con il “Corriere della Sera” e con “Grazia”. Insegna scrittura creativa alla scuola Molly Bloom.
Scrittore, autore di sceneggiature di successo, giornalista, un passato di avvocato. Diego De Silva è una delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un’altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli – Libro dell’anno; finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017), Superficie (2018), I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020).
Certi bambini è diventato un film nel 2004 diretto da Andrea e Antonio Frazzi, film vincitore dell’European Film Aword e di due David di Donatello; da Terapia di coppia per amanti nel 2017 è stato tratto un film omonimo diretto da Alessio Maria Federici.
Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori, Crimini e Crimini italiani. È uscita nel 2014 una raccolta di racconti gialli dal titolo Giochi criminali, dove il suo testo Patrocinio gratuito appare accanto a quelli di De Giovanni, De Cataldo e Lucarelli.
Collabora al quotidiano Il Mattino, al settimanale L’Espresso e all’inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. Ha in cantiere nuovi progetti nel campo della fiction televisiva.
I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, USA.