logo
English (Inglese)
Italiano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • Passaggi d’Europa / Film in concorso
      • Passaggi d’Europa / Schede film
    • LineaDoc / Film in concorso
      • LineaDoc / Schede film
    • CortoEuropa / Film in concorso
      • CortoEuropa / Schede film
    • VedoAnimato / Film in concorso
      • VedoAnimato / Schede film
    • VedoVerticale / Film in concorso
      • VedoVerticale / Schede film
    • Iscrizione e Regolamento
      • Iscrizione Passaggi d’Europa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione VedoAnimato
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Giurie
      • Giurie Open
      • Giuria Esperti Passaggi d’Europa
      • Giuria Esperti LineaDoc
      • Giuria Esperti CortoEuropa
      • Giuria Esperti VedoAnimato
    • Opere vincitrici
  • Fuori concorso
    • 25 OTT | D.N.A. – Decisamente non adatti
    • 27 OTT | Trailer “L’Atlante delle Meraviglie”
    • 30 OTT | Non Odiare
    • 31 OTT | La Febbre di Gennaro
  • Tutti i film
  • Workshop
    • CGI 3D e Compositing 2D
    • Laboratorio sull’audiovisivo
  • Incontri
    • 24 OTT | Sulla linea d’ombra / Jasmine Trinca
    • 26 OTT | Culture economiche e culture audiovisive digitali
    • 26 OTT | Sulla linea d’ombra / Vinicio Marchioni & Milena Mancini
    • 27 OTT | Cinema e criminalità / Emiliano Morreale – Marcello Ravveduto
    • 27 OTT | Sulla linea d’ombra / Alessandro Borghi
    • 28 OTT | Sulla linea d’ombra / Francesco Bruni
    • 29 OTT | Parole mancate / Camilla Baresani – Diego De Silva
    • 30 OTT | La crisi. Gli audiovisivi al tempo del Covid
    • 31 OTT | Musica nel cinema e cinema nella musica / Pivio
    • 31 OTT | Note di cinema / Roberto Angelini
  • Aspettando LDO
  • Programma
  • Media/Press
    • Comunicati stampa
    • Kit stampa
    • Accredito stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Enti & sponsor
    • Contatti
  • Archivio

29 OTT | Parole mancate: segnali d’allarme della crisi di coppia

baresani & de silva
camilla baresani
diego de silva

Parole mancate: segnali d’allarme della crisi di coppia

con Camilla Baresani e Diego De Silva

Modera Giovanna Di Giorgio

Musica:

  • Paolo Sessa (chitarra)
  • Alessandro De Marino (macchine e sax midi)
  • Antonella Manzo (flauto traverso)
Evento variato per orario rispetto al programma stampato.

  • Dove: Sala Pasolini
  • Quando: 29 ottobre, h 21:00

Ingresso gratuito. Prenotazione online obbligatoria.

Prenota il tuo posto
Descrizione
Biografie
Descrizione
Tra parole e musica, gli scrittori Camilla Baresani e Diego De Silva dialogheranno con la giornalista Giovanna Di Giorgio sul tema della crisi e sul complesso universo delle relazioni sentimentali. 
Biografie
camilla baresani
CAMILLA BARESANI

Nata a Brescia, vive tra Roma e Milano. Ha scritto i romanzi Il plagio (2000), Sbadatamente ho fatto l’amore (2002), L’imperfezione dell’amore (2005), Un’estate fa (2010, Premio Hemingway e Premio Selezione Rapallo), Il sale rosa dell’Himalaya (2014, Premio Città di Vigevano e Premio Cortina d’Ampezzo), Gli sbafatori (2015). È anche autrice del saggio Il piacere tra le righe (2003), dei racconti di TIC. Tipi Italiani Contemporanei (2006), di La cena delle meraviglie con il critico-gourmet Allan Bay (2007) e di Vini, amori con Gelasio Gaetani d’Aragona (2014). Collabora con il “Corriere della Sera” e con “Grazia”. Insegna scrittura creativa alla scuola Molly Bloom.  

diego de silva
DIEGO DE SILVA 

Scrittore, autore di sceneggiature di successo, giornalista, un passato di avvocato. Diego De Silva è una delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un’altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli – Libro dell’anno; finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017), Superficie (2018), I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020).
Certi bambini è diventato un film nel 2004 diretto da Andrea e Antonio Frazzi, film vincitore dell’European Film Aword e di due David di Donatello; da Terapia di coppia per amanti nel 2017 è stato tratto un film omonimo diretto da Alessio Maria Federici.
Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori, Crimini e Crimini italiani. È uscita nel 2014 una raccolta di racconti gialli dal titolo Giochi criminali, dove il suo testo Patrocinio gratuito appare accanto a quelli di De Giovanni, De Cataldo e Lucarelli.
Collabora al quotidiano Il Mattino, al settimanale L’Espresso e all’inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. Ha in cantiere nuovi progetti nel campo della fiction televisiva.
I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, USA.

L’incontro è trasmesso in diretta streaming su www.lineadombrafestival.video

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

FestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2020 Associazione SalernoInFestival
La XXV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival. L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2020" e del Comune di Salerno e con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Partner dell'evento Nexsoft e Banca Campania Centro. Sponsor sostenitore La Doria.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato