logo
English (Inglese)
Italiano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • Passaggi d’Europa / Film in concorso
      • Passaggi d’Europa / Schede film
    • LineaDoc / Film in concorso
      • LineaDoc / Schede film
    • CortoEuropa / Film in concorso
      • CortoEuropa / Schede film
    • VedoAnimato / Film in concorso
      • VedoAnimato / Schede film
    • VedoVerticale / Film in concorso
      • VedoVerticale / Schede film
    • Iscrizione e Regolamento
      • Iscrizione Passaggi d’Europa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione VedoAnimato
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Giurie
      • Giurie Open
      • Giuria Esperti Passaggi d’Europa
      • Giuria Esperti LineaDoc
      • Giuria Esperti CortoEuropa
      • Giuria Esperti VedoAnimato
    • Opere vincitrici
  • Fuori concorso
    • 25 OTT | D.N.A. – Decisamente non adatti
    • 27 OTT | Trailer “L’Atlante delle Meraviglie”
    • 30 OTT | Non Odiare
    • 31 OTT | La Febbre di Gennaro
  • Tutti i film
  • Workshop
    • CGI 3D e Compositing 2D
    • Laboratorio sull’audiovisivo
  • Incontri
    • 24 OTT | Sulla linea d’ombra / Jasmine Trinca
    • 26 OTT | Culture economiche e culture audiovisive digitali
    • 26 OTT | Sulla linea d’ombra / Vinicio Marchioni & Milena Mancini
    • 27 OTT | Cinema e criminalità / Emiliano Morreale – Marcello Ravveduto
    • 27 OTT | Sulla linea d’ombra / Alessandro Borghi
    • 28 OTT | Sulla linea d’ombra / Francesco Bruni
    • 29 OTT | Parole mancate / Camilla Baresani – Diego De Silva
    • 30 OTT | La crisi. Gli audiovisivi al tempo del Covid
    • 31 OTT | Musica nel cinema e cinema nella musica / Pivio
    • 31 OTT | Note di cinema / Roberto Angelini
  • Aspettando LDO
  • Programma
  • Media/Press
    • Comunicati stampa
    • Kit stampa
    • Accredito stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Enti & sponsor
    • Contatti
  • Archivio

30 OTT | Non Odiare

non odiare
non odiare
non odiare

Fuori concorso

Non Odiare, Mauro Mancini_Italia, Polonia_2020_1:36:00 min
PROIEZIONE IN SALA

  • Dove: Sala Pasolini
  • Quando: 30/10/2020, h 18:00

Ingresso gratuito. Prenotazione online obbligatoria.

A seguire

Incontro con Mauro Mancini, Sara Serraiocco, Luka Zunic

modera Boris Sollazzo

Sara Serraiocco, il carisma scenico di Natalie Portman e un talento alla Marion Cotillard, Luka Zunic, la maturità e l’istinto interpretativo di un veterano e la forza di chi non ha paura di nulla e Mauro Mancini un esordiente che all’opera prima sceglie l’argomento più difficile, l’odio, le sue ragioni, le sue contraddizioni e ne tira fuori un film, una lezione civile e cinematografica e magistrale. E al centro un Alessandro Gassman mai così bravo, misurato, coinvolgente. Non odiare è un film di cui capiremo davvero il valore e l’importanza negli anni. E così di chi lo ha reso possibile.

Prenota il tuo posto

L’incontro è trasmesso in diretta streaming su www.lineadombrafestival.video

Titolo originaleNon Odiare
RegiaMauro Mancini
GenereDrammatico
Anno2020
NazioneItalia, Polonia
Durata1:36:00 min
SoggettoDavide Lisino, Mauro Mancini
SceneggiaturaDavide Lisino, Mauro Mancini
FotografiaMike Stern Sterzyński
MontaggioPaola Freddi
MusicaPivio e Aldo De Scalzi
CostumiCatia Dottori
ScenografiaCarlo Aloisio
ProduttoreMario Mazzarotto
ProduzioneMovimento Film, Agresywna Banda, Rai Cinema
DistribuzioneNotorious Pictures
CastAlessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Luka Zunic

SINOSSI

Simone Segre è uno stimato chirurgo di origine ebraica, figlio di un superstite dell’Olocausto. Un giorno si trova a soccorrere per strada un uomo, vittima di un incidente stradale, ma, una volta scoperta sul petto di quest’ultimo tatuata una svastica, decide di non prestargli soccorso. L’uomo muore senza che nessun altro assista all’accaduto. Roso dai sensi di colpa, Simone finisce per rintracciare la famiglia dell’uomo, composta dalla figlia maggiore Marica, il piccolo Paolo e l’adolescente Marcello, un fervente neonazista.

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

FestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2020 Associazione SalernoInFestival
La XXV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival. L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2020" e del Comune di Salerno e con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Partner dell'evento Nexsoft e Banca Campania Centro. Sponsor sostenitore La Doria.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato