Musica nel cinema e cinema nella musica
con Pivio Pischiutta
Modera Boris Sollazzo
Modera Boris Sollazzo
L’esordio discografico di Pivio Pischiutta, insieme all’amico e collega Aldo De Scalzi, avviene ufficialmente nel 1991 con il disco Maccaia (in genovese “afa estiva”), cui segue nel 1995 Mirag, dove emergono influssi mediorientali ancora più evidenti nel successivo lavoro, Deposizione, che rilegge la musica trance dall’area mediterranea e medio-orientale, il progressive e la new wave.
Sempre in coppia con Aldo, Pivio ha firmato, ad oggi, più di un centinaio di colonne sonore per il cinema, al servizio di D’Alatri, Manfredonia, Martinelli, Monteleone, Zarantonello, Giacomo Battiato, Alessandro Gassman e molti altri, e altrettante per la televisione, comprese undici edizioni di Distretto di polizia e L’ispettore Coliandro. La carriera del duo è ricca di importanti riconoscimenti: vengono nominati cinque volte ai David di Donatello per la miglior colonna sonora e premiati con il Globo d’oro per le colonne sonore del film d’esordio Il bagno turco e di Song ‘e Napule.
Dal 2005 Pivio pubblica diversi album da solista Stupid world, It’s fine, anyway oggetto di un omonimo progetto cinematografico, l’album tributo a David Bowie Lodging a scary low hero, Mute ed il live Failed witness, proseguendo l’attività artistica con la band electro-wave Scortilla da lui fondata nel 1980.