logo
English (Inglese)
Italiano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
      • Schede film
    • LineaDoc / Film in concorso
      • Schede film
    • VedoAnimato / Film in concorso
      • Schede film
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Maratona Nero Italiano
      • Schede film
    • CineMaradona
      • Schede film
    • Omaggio a De Crescenzo
      • Schede film
    • Proiezioni speciali
      • Butterflies in Berlin
      • Due euro l’ora
      • Midnight Traveler
    • Schermo libero
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoAnimato
  • Tutti i film
  • Incontri
    • 17 DIC | Il D10S del cinema
    • 18 DIC | De Crescenzo, mille modi di raccontare Napoli
    • 19 DIC | Segni e disegni
    • 20 DIC | Scelte di donna
    • 20 DIC | Ieri, oggi e domani – Il cinema di genere in Italia
    • 21 DIC | La legge del sindaco
  • Spettacolo
  • Workshop
    • Il ruolo dell’attore
    • Il ruolo del regista
    • Timelapse & hyperlapse photography
  • Mostra
  • Programma
  • Media/Press
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Kit media
  • Info
    • Location
    • Accesso spettacoli
    • Contatti
  • Archivio

Il ruolo dell’attore

ruolo attore

LINEA D’OMBRA FESTIVAL: OPPORTUNITÀ DI CONFRONTO E CRESCITA CON GLI AUDIOVISIVI
Il ruolo dell’attore

con Yari Gugliucci.

  • Dove: Palazzo Fruscione / Sala Vittorio De Sica
  • Quando:
    20 dicembre
    h 14.00 – 19.30

Ingresso riservato alle scuole

Descrizione
Bio Docente
Descrizione

Gli studenti della classe terza del Liceo “A. Genoino” di Cava de’ Tirreni (SA)  prendono parte ad un workshop, della durata di 5 ore, con l’attore nostrano Yari Gugliucci, che presenta il suo percorso d’artista e spiega, anche con esempi e riferimenti alle opere delle quali è stato protagonista, le diverse modalità di approccio alla recitazione.  Nell’incontro sono anche toccati gli aspetti di fondo del lavoro dell’attore, come la scelta dei film da interpretare e le differenze di approccio in relazione al media (cinema, teatro, televisione).

Bio Docente
Yari Gugliucci

Yari Gugliucci è nato a Salerno, 15 ottobre 1974, è attore di cinema e di teatro, acting coach e scrittore. Nel corso della sua carriera ha ricevuto molti premi, tra cui il Best performance of theater actor 2018-2019 per la sua interpretazione di Vito in “Viktor and Viktoria”, spettacolo che vanta oltre duecento repliche. Secondo Le Monde e la graduatoria dei teatri europei è tra i primi venti attori di teatro d’Europa per i premi vinti ai festival di Spoleto, Edimburgo e Venezia. Tra le prime esperienze recitative spicca la collaborazione con Lina Wertmüller in “Ferdinando e Carolina” (1999) e in “Francesca e Nunziata” (2001). Nel 2004 è stato accanto a Michelle Pfeiffer e Kevin Kline in “La tempesta” (riadattamento dell’opera di Shakespeare diretta dal regista polacco Rebisky). È stato diretto da Woody Allen in un monologo tratto dal suo libro “Billy Sacramento” sul palco del Carlyle Hotel a New York. Ha interpretato Totò per lo spettacolo “Un principe in frac” al festival di Edimburgo nel 2017, vincendo il premio del pubblico. Nel 2019 ha vinto il premio come migliore artista dell’anno al Festival dei due Mondi di Spoleto. È autore dei romanzi “Billy Sacramento” e “Secondo Billy Sacramento”.

 

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2019 Associazione SalernoInFestival
La XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2019" e del Comune di Salerno.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato