
a cura della Fondazione Scuola Medica Salernitana
- Dove: Giardino della Minerva
- Quando: dal 26 al 30 ottobre 2020, ore 10.00-14.00
Modalità di iscrizione
Gli accessori consigliabili da possedere per partecipare al workshop sono:
- Reflex 4k con ottica fissa
- Gimble o asta monopiede
- Computer con scheda grafica di ultima generazione e codec video adeguati.
Per partecipare al workshop è necessario inviare entro il 16/10/2020 una breve mail di presentazione (max 1500 caratteri) con oggetto “Iscrizione laboratorio Doc SMS a LdO 2020” + curriculum vitae pdf in allegato a info@lineadombrafestival.it.
Gli iscritti che avranno superato la selezione CV da parte della direzione artistica del Linea d’Ombra Festival riceveranno una mail di conferma alla partecipazione entro il 21/10/2020.
Durante la partecipazione al workshop tutti gli iscritti selezionati utilizzeranno solo la propria attrezzatura individuale e dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina di tipo chirurgico come da protocollo Covid-19.
Descrizione
Il laboratorio tecnico pratico sull’audiovisivo tratterà la realizzazione vera e propria di un documentario sulla Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (IX secolo).
Nelle fasi teoriche si affronteranno le fasi realizzative del documentario: dall’idea alla sceneggiatura, dalle riprese al montaggio.
Nella fase sul campo si procederà alle riprese e al montaggio del documentario.
Bio Docente

Luigi Marmo, regista, filmmaker
Laureatosi in Scienze della Comunicazione, sceglie ben presto l’audiovisivo per esprimersi e guadagnarsi da vivere. Inizia come assistente alla regia di Gabriele Anastasio. Poi nel suo percorso di formazione cinematografica ha la fortuna di incontrare e collaborare con personalità come Ermanno Olmi, Luigi Di Gianni, Simona Paggi, Esmeralda Calabria, Sergio Rubini.
Nel 2007 fonda la Hobos Factory con cui realizza prodotti audiovisivi da oltre 15 anni e non si è mai fermato. Spot, fiction, videoclip, documentari: si è cimentato con buona parte delle cose che si muovono in uno schermo.

Luciano Mauro, direttore del Giardino della Minerva.
Dopo essersi Laureato negli anni ’80 In Scienze Agrarie, è diventato esperto di Paesaggismo e progettazione del verde. L’ingegneria naturalistica, la pianificazione paesaggistica, la progettazione del verde (pubblico giardini, parchi) ed il restauro di giardini storici sono le sue specialities.

Michele Rosco, imprenditore e consulente esperto di marketing territoriale.
Amministratore e mentore della società di consulenza Mirò, uomo dalle mille idee, sempre geniali, non sempre realizzabili. Grande narratore di storie e divulgatore, innamorato da sempre delle potenzialità del web. Sul marketing ha fatto mille cose in carriera, ma ora va forte con lo storytelling, il marketing della cultura e del turismo.
È autore di testi, siti web, prodotti multimediali per la promozione di territori e per la valorizzazione del patrimonio culturale.