logo
English (Inglese)
Italiano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • CortoEuropa / Film in concorso
      • Schede film
    • LineaDoc / Film in concorso
      • Schede film
    • VedoAnimato / Film in concorso
      • Schede film
    • Iscrizione & regolamento
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione VedoAnimato
  • Fuori concorso
    • Maratona Nero Italiano
      • Schede film
    • CineMaradona
      • Schede film
    • Omaggio a De Crescenzo
      • Schede film
    • Proiezioni speciali
      • Butterflies in Berlin
      • Due euro l’ora
      • Midnight Traveler
    • Schermo libero
  • Giurie
    • Giuria CortoEuropa
    • Giuria LineaDoc
    • Giuria VedoAnimato
  • Tutti i film
  • Incontri
    • 17 DIC | Il D10S del cinema
    • 18 DIC | De Crescenzo, mille modi di raccontare Napoli
    • 19 DIC | Segni e disegni
    • 20 DIC | Scelte di donna
    • 20 DIC | Ieri, oggi e domani – Il cinema di genere in Italia
    • 21 DIC | La legge del sindaco
  • Spettacolo
  • Workshop
    • Il ruolo dell’attore
    • Il ruolo del regista
    • Timelapse & hyperlapse photography
  • Mostra
  • Programma
  • Media/Press
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Accredito stampa
    • Comunicati stampa
    • Kit media
  • Info
    • Location
    • Accesso spettacoli
    • Contatti
  • Archivio

Maratona Nero Italiano

i vampiri

Maratona cinematografica notturna con premio finale

La tradizionale maratona cinematografica è quest’anno dedicata all’horror italiano. Un’ampia selezione della filmografia di genere proiettata in varie sale durante l’intera notte.

Al termine delle proiezioni verrà somministrato un questionario. Chi tra gli eroici partecipanti sarà il vincitore?

  • Dove: Palazzo Fruscione
  • Quando: 20 dicembre 2019, h 24:00

Ingresso €3

Modalità di iscrizione
Descrizione
Film in proiezione
Schede film
Modalità di iscrizione

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi fino al 19 dicembre 2019, compilando l’apposito modulo presente in questa pagina.

I partecipanti sono ammessi in base all’ordine di pagamento della quota di partecipazione pari a €3,00. L’iscrizione diventa, quindi, effettiva solo al momento del pagamento della quota. Il pagamento della quota può essere effettuato la sera stessa dell’evento a partire dalla ore 18:00, fino ad esaurimento posti.
Alla fine della proiezione, sarà sottoposto ai partecipanti un questionario relativo ai film in visione; colui che realizzerà il maggior punteggio vincerà il premio. In caso di parità tra due o più concorrenti vince chi ha consegnato nel tempo più breve il questionario. Il montepremi lordo che sarà assegnato al vincitore ammonta a €300.

Form di iscrizione

I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Cognome:*

Nome:*

Luogo di nascita:*

Data di nascita:*

Indirizzo:*

Città:*

Provincia:

CAP:

Email:*

Tel:

Cell:*

Eventuali note:

Accetto l'informativa sulla privacy (obbligatorio)

Inserisci il seguente codice:

captcha

Descrizione
Nel 1957, con qualche anno di ritardo rispetto al resto del mondo, nasce l’horror italiano con “I vampiri” di Riccardo Freda e Mario Bava, anche se quest’ultimo non è accreditato nei titoli di coda. È rilevante che Simone Venturini, nel presentare il decennio, scriva: “Il genere si manifesta in una prima forma compiuta e riconoscibile in coincidenza con una fase di trasformazione dell’apparato produttivo in senso industriale e di affermazione di una moderna industria culturale” (Simone Venturini, Horror Italiano, Donzelli, Roma 2014). 

Il che ci porta subito a non sottovalutare, se mai qualcuno volesse farlo, la scelta di una notte tutta dedicata all’horror italiano degli anni sessanta e settanta. Oltre al piacere della riscoperta di opere e autori amati all’estero, ma poco in patria (con qualche eccezione), siamo stati motivati dalla sensazione, speriamo errata, che il nostro paese sia entrato in un’ennesima fase di trasformazione, nella quale si manifestano fenomeni perversi, forme più o meno evidenti di mostruosità e la costante presenza della paura, indifferente alle ragioni contrarie. Ci turba, a selezione avvenuta, costatare che le inquietudini di un popolo – che si esprimevano negli stilemi di quel cinema – siano in parte le stesse di oggi; il femminile come pertubante, tanto più forte quanto più esercita il potere della seduzione, l’attrazione del potere e delle sue logiche nascoste, la religione come legame che include ed esclude con la stessa forza e potenza, la storia, che entra travestita nel cinema horror ma non per questo meno riconoscibile. C’è però anche posto per opere tra il trash e il pop, come “Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete”, diretto da Paul Morrisey (con la collaborazione di Antonio Margheriti) ma nato da un’idea di Andy Warhol. Non c’è che dire, un bel cortocircuito tra alto e basso, se mai i due poli abbiano ancora senso e quale. Tutte ragioni per attraversare con noi le ombre oscure della notte. 

Film in proiezione
  • Cannibal Holocaust, Italia 1980, 94’, Regia di Ruggero Deodato
  • Danza macabra, Italia, Francia 1964, 87′, Regia di Sergio Corbucci, Antonio Margheriti
  • Dracula cerca sangue di vergine e… morì di sete!!!, Italia, Francia 1974, 103′ (Titolo originale Blood for Dracula), Regia di Paul Morrissey
  • I lunghi capelli della morte, Italia 1964, 100’, Regia di Antonio Margheriti
  • I tre volti della paura, Italia 1963, 90′, Regia di Mario Bava
  • I Vampiri, Italia 1957, 85’, Regia di Riccardo Freda e Mario Bava
  • Il mulino delle donne di pietra, Italia, Francia 1960, 94′, Regia di Giorgio Ferroni
  • Il profumo della signora in nero, Italia 1974, 105′, Regia di Francesco Barilli
  • Il rosso segno della follia, Italia, Spagna 1970, 88′, Regia di Mario Bava
  • La casa dalle finestre che ridono, Italia 1976, 110′, Regia di Pupi Avati
  • La corta notte delle bambole di vetro, Italia 1972, 97′, Regia di Aldo Lado
  • La frusta e il corpo, Italia, Francia 1963, 85′, Regia di Mario Bava
  • La lucertola con la pelle di donna, Italia 1971, 105’, Regia di Lucio Fulci
  • La maschera del demonio, Italia 1960, 85′, Regia di Mario Bava
  • La notte dei diavoli, Italia, Spagna 1972, 85′, Regia di Giorgio Ferroni
  • Le orme, Italia 1975 durata 96′, Regia di Luigi Bazzoni
  • Non si sevizia un paperino, Italia 1972, 102’, Regia di Lucio Fulci
  • Operazione paura, Italia 1966, 94′, Regia di Mario Bava
  • Suspiria, Italia 1977, 100′, Regia di Dario Argento
  • Zombi 2, Italia 1979, 94′, Regia di Lucio Fulci
Schede film
Cannibal Holocaust

Cannibal Holocaust

Danza macabra

Danza macabra

Dracula cerca sangue di vergine e… morì di sete

Dracula cerca sangue di vergine e… morì di sete

I lunghi capelli della morte

I lunghi capelli della morte

I tre volti della paura

I tre volti della paura

I vampiri

I vampiri

Il mulino delle donne di pietra

Il mulino delle donne di pietra

Il profumo della signora in nero

Il profumo della signora in nero

Il rosso segno della follia

Il rosso segno della follia

La casa dalle finestre che ridono

La casa dalle finestre che ridono

La corta notte delle bambole di vetro

La corta notte delle bambole di vetro

La frusta e il corpo

La frusta e il corpo

La maschera del demonio

La maschera del demonio

La notte dei diavoli

La notte dei diavoli

Le orme

Le orme

Non si sevizia un paperino

Non si sevizia un paperino

Operazione paura

Operazione paura

Suspiria

Suspiria

Una lucertola con la pelle di donna

Una lucertola con la pelle di donna

Zombi 2

Zombi 2

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

HomeFestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2019 Associazione SalernoInFestival
La XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival
con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2019" e del Comune di Salerno.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato