logo
English (Inglese)
Italiano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Festival
  • In concorso
    • Iscrizione Passaggi d’Europa
    • Iscrizione LineaDoc
    • Iscrizione CortoEuropa
    • Iscrizione VedoAnimato
    • Iscrizione VedoVerticale
  • Una Banca di racconti
  • Archivio
  • Contatti

FESTIVAL CINEMATOGRAFICO

La nostra storia

1996
1998
2006
2021
1996
1996

Nasce Linea d’Ombra

La prima edizione di Linea d’Ombra, con la dizione SalernoFilmFestival, si svolge a Salerno dal 25 al 28 gennaio del 1996.

La manifestazione, prodotta dal Comune di Salerno e dal Giffoni Film Festival, rappresenta la naturale evoluzione di una sezione interna al Giffoni Film Festival, “Padri e Figli”, che raccoglie l’eredità di una precedente sezione della stessa manifestazione, dal titolo “I problemi dei giovani nella cinematografia contemporanea”, curata da Domenico Meccoli.

Il progetto, voluto da Claudio Gubitosi e approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente Autonomo Giffoni Film Festival, è realizzato da Peppe D’Antonio, già vice-direttore artistico del Gff e da allora direttore artistico di Linea d’Ombra.

Nel definire le linee programmatiche dell’evento, D’Antonio scrive sul catalogo della manifestazione: “I film presentati in rassegna, tranne alcuni casi, sono lontani dall’apparire opere compiute, costruite dentro un universo formalizzato e chiuso di scelte linguistiche. Essi vivono di una gioiosa confusione dei codici”.

1998
1998

Nasce SalernoInFestival

Nel 1998 nasce l’Associazione SalernoInFestival con l’obiettivo, come recita il suo statuto, “di promuovere nella città di Salerno, direttamente o in collaborazione con altri soggetti, istituzionali e non, una serie di eventi culturali e spettacolari legati alla creatività giovanile”. All’associazione tocca il compito di produrre e gestire il festival che, come scrive il suo direttore Peppe D’Antonio, misura, nella sua terza edizione, “la densità e la tenuta del suo progetto”.

La terza edizione si svolge a Salerno dal 16 al 19 aprile nel restaurato Cinema Teatro Augusteo, posto al centro della città.

Sono premiati, alla terza edizione, Peter Cattaneo, Valentina Cervi, Alessandro Haber e Ken Loach, quest’ultimo terrà una “master class” nel Teatro Verdi di Salerno ricca di spunti e di riflessioni sul cinema e non solo. Il festival apre uno spazio anche alla musica sia con l’incontro con Peppe Servillo degli Avion Travel che con due concerti, Elio e le Storie Tese e Samuele Bersani.

2006

Il punto di svolta

Il 2006 è il vero punto di svolta nella storia del festival che cambia pelle e per gran parte la stessa struttura organizzativa.

Dal 2006 la manifestazione accede, per tramite del Comune di Salerno, ai finanziamenti europei, consistenti ma anche legati a una procedura burocratica che crea non pochi problemi, nei tempi di organizzazione e di progettazione della manifestazione.

Le novità sono talmente rilevanti che si potrebbe parlare di un numero “zero” del nuovo festival, che cambia anche nome, divenendo Festival delle Culture Giovani, invadendo nuovi spazi e allungando considerevolmente la durata.

Il festival si svolge dal 19 al 30 aprile tra il Cinema Teatro Augusteo, l’Hotel Convento San Michele e Palazzo Genovese.

2006
2021
sala pasolini

XXVI edizione

Giunto alla XXVI edizione, Linea d’Ombra Festival continua il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive.

La nostra Linea d’Ombra

Il nome del festival è tratto dal romanzo di Conrad, ma ancora oggi la linea d’ombra cui facciamo riferimento è la condizione tipica della nostra modernità in continuo transito da un mondo all’altro, da un’epoca all’altra, senza il tempo di nostalgie. Forse.

Una storia di passione e dedizione

0
edizioni, sempre all'insegna di una programmazione ricca e varia
0
artisti nazionali e internazionali che si sono esibiti e raccontati
0
persone che hanno vissuto, condiviso, partecipato agli eventi
0
studenti delle scuole superiori che hanno imparato ad amare il cinema

Vuoi più informazioni su Linea d'Ombra Festival?

Contattaci

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

FestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2020 Associazione SalernoInFestival
La XXV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival. L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2020" e del Comune di Salerno e con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Partner dell'evento Nexsoft e Banca Campania Centro. Sponsor sostenitore La Doria.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato