“Solo nel buio della sala a contatto con altri spettatori, infatti, è possibile sentire il cinema”
Peppe D’Antonio, Vent’anni di Futuro. Storia di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani, Salerno, Anima di Gomma, 2015

MAURIZIO DI RIENZO
Giornalista e critico cinematografico, consulente e programmer di Festivals di cinema, condirettore di ShorTS International Film festival di Trieste, collaboratore della FICE, ideatore e curatore di rassegne dedicate al cinema italiano dalla Cinèmatheque Suisse e di documentari dalla Casa del Cinema di Roma. Dal 1980 scrive per quotidiani, periodici, riviste di cinema. Ha condotto programmi e speciali radiofonici e televisivi. Organizza e conduce convegni, workshop, lezioni di cinema, conferenze stampa; ha scritto per libri, cataloghi, pubblicazioni specializzate. Per il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani dal 2002 cura in sinergia col Direttivo SNGCI la preselezione di cortometraggi e documentari italiani per gli annuali Premi Nastri d’Argento. Ha fatto parte di giurie di Festival nazionali e internazionali.

FLAVIO NATALÌA
Laureato in lettere moderne, lavora in Sky dal 2004, dove è stato tra l’altro direttore della Comunicazione, redattore incaricato e caporedattore del mensile ‘Sky Life’, ideatore e direttore del quotidiano digitale ‘Sky Evening News’, per il quale ha vinto il Premio Smau 2016 e il Premio Ischia 2017 per l’innovazione editoriale. Ha lavorato in Mediaset dal 2001 al 2004, come Capo Ufficio stampa del Centro Sud e curatore di progetti speciali di comunicazione, precedentemente e fino al fino al 2001 all’ANSA, inviato della redazione Cultura e Spettacoli. Autore dall’88 al 2001 di programmi Rai (news, intrattenimento, approfondimento, quiz, cronaca sociale e culturale), è dal 2002 docente in corsi di specializzazione post universitaria. Tra i riconoscimenti, il Premio Ischia 2013 come Comunicatore dell’anno. Dal 2019 Natalia è direttore di CIAK, il magazine italiano del cinema.

CHRISTOPHE SABER
Nato al Cairo (Egitto), nel 1991, Saber è di nazionalità egiziana-svizzera. Si è laureato in cinema presso l’Università delle arti e del design a Losanna (ECAL). Il suo film di diploma, Discipline, è stato presentato in anteprima durante l’edizione 2014 del Toronto International Film Festival. Il cortometraggio ha vinto lo Swiss Academy Award insieme a oltre 90 premi internazionali in più di 200 festival cinematografici internazionali. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo lungometraggio documentario, The Valley of Salt, presentato in anteprima a Salonicco e all’Hot Docs Film Festival di Toronto. Nel 2017 ha completato e pubblicato Punchline e Sacrilege. Nel 2018, Canal + e SoFilm gli offrono l’opportunità di scrivere e dirigere l’adattamento di un racconto breve del romanziere francese Hervé Commère Tomatic. Il film è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Locarno 2018 e dopo anche nella sezione CortoEuropa a Linea d’Ombra Festival . Christophe sta attualmente sviluppando il suo primo lungometraggio.