logo
English (Inglese)
Italiano
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
  • Home
  • Identity
    • Festival
    • Tema forza
    • Staff
  • In concorso
    • Passaggi d’Europa / Film in concorso
      • Passaggi d’Europa / Schede film
    • LineaDoc / Film in concorso
      • LineaDoc / Schede film
    • CortoEuropa / Film in concorso
      • CortoEuropa / Schede film
    • VedoAnimato / Film in concorso
      • VedoAnimato / Schede film
    • VedoVerticale / Film in concorso
      • VedoVerticale / Schede film
    • Iscrizione e Regolamento
      • Iscrizione Passaggi d’Europa
      • Iscrizione LineaDoc
      • Iscrizione CortoEuropa
      • Iscrizione VedoAnimato
      • Iscrizione VedoVerticale
    • Giurie
      • Giurie Open
      • Giuria Esperti Passaggi d’Europa
      • Giuria Esperti LineaDoc
      • Giuria Esperti CortoEuropa
      • Giuria Esperti VedoAnimato
    • Opere vincitrici
  • Fuori concorso
    • 25 OTT | D.N.A. – Decisamente non adatti
    • 27 OTT | Trailer “L’Atlante delle Meraviglie”
    • 30 OTT | Non Odiare
    • 31 OTT | La Febbre di Gennaro
  • Tutti i film
  • Workshop
    • CGI 3D e Compositing 2D
    • Laboratorio sull’audiovisivo
  • Incontri
    • 24 OTT | Sulla linea d’ombra / Jasmine Trinca
    • 26 OTT | Culture economiche e culture audiovisive digitali
    • 26 OTT | Sulla linea d’ombra / Vinicio Marchioni & Milena Mancini
    • 27 OTT | Cinema e criminalità / Emiliano Morreale – Marcello Ravveduto
    • 27 OTT | Sulla linea d’ombra / Alessandro Borghi
    • 28 OTT | Sulla linea d’ombra / Francesco Bruni
    • 29 OTT | Parole mancate / Camilla Baresani – Diego De Silva
    • 30 OTT | La crisi. Gli audiovisivi al tempo del Covid
    • 31 OTT | Musica nel cinema e cinema nella musica / Pivio
    • 31 OTT | Note di cinema / Roberto Angelini
  • Aspettando LDO
  • Programma
  • Media/Press
    • Comunicati stampa
    • Kit stampa
    • Accredito stampa
    • Photogallery
    • Videogallery
  • Info
    • Location
    • Enti & sponsor
    • Contatti
  • Archivio

GIURIA ESPERTI LINEADOC

“Solo nel buio della sala a contatto con altri spettatori, infatti, è possibile sentire il cinema”

Peppe D’Antonio, Vent’anni di Futuro. Storia di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani, Salerno, Anima di Gomma, 2015

Nicole Brenez

NICOLE BRENEZ

Docente all’Università Paris 3-Sorbonne Nouvelle e Direttrice del Départment Analyse et Culture presso il Fémis, Nicole Brenez programma le serate d’avant-garde della Cinémathèque Française. Con Philippe Grandieux, ha creato la collana “Il se peut que la beauté ait renforcé notre résolution”, serie di ritratti di cineasti rivoluzionari dimenticati o cancellati dalla storia del cinema. Ha lavorato con Chantal Akerman, Jean-Gabriel Periot, e lavora attualmente con Jean-Luc Godard e Jacques Kebadian. Tra le sue pubblicazioni recenti: “Manifestations” (De l’Incidence, 2020), monografia su Clarisse Hahn “Politiques de la présence” (2018) e il libro fotografico di Jocelyn Saab “Zones de guerre” (Editions de l’oeil, premio Filaf per il miglior libro di cinema 2019). Ha lavorato all’edizione scientifica dei testi di Jean Epstein (5 volumi usciti, 5 ancora da pubblicare), “Masao Adachi” (“Le Bus de la révolution passera bientôt près de chez toi”, 2012), Edouard de Laurot (di prossima pubblicazione).
claudio casazza

CLAUDIO CASAZZA

Sceneggiatore e regista classe 1977. Dopo una tesi su Robert Altman e gli studi alla Scuola Civica di Milano, inizia la sua esperienza nel cinema. Nel 2009 è stato autore di “Era la città dei cinema”, una storia delle sale cinematografiche di Milano; ha realizzato, poi, con Luca Ferri, Habitat [Piavoli], ritratto del regista Franco Piavoli presentato al Torino Film Festival nel 2013. Successivamente lavora a Capulcu – Voices from Gezi, un film collettivo sulle proteste di Istanbul contro Erdogan. Casazza è  anche il regista del recente Un Altro Me, premio del pubblico al Festival dei Popoli 2016 e vincitore del Mese del documentario 2017. L’Ultima Popstar è il suo ultimo lavoro, vincitore del concorso italiano al Festival dei Popoli, e già in concorso nella sezione Linea DOC di Linea d’Ombra 2018.
Leena Pasanen

LEENA PASANEN

Leena Pasanen ha iniziato la sua carriera come giornalista nella carta stampata, e nel 1993 è entrata nella YLE, la radiotelevisione di stato finlandese, dove ha lavorato come reporter, commentatrice politica, presentatrice tv e a capo della programmazione documentari per TV1. Nel 2000 è stata scelta come Direttrice dei Programmi, responsabile per la programmazione culturale, di finzione e documentaria per YLE Teema. E’ rimasta nella rete fino al 2005, quando ha iniziato a lavorare come direttrice dell’EDN, European Documentary Network, con sede a Copenhagen, che conta circa 1000 membri provenienti da 60 paesi diversi. Dal 2011 al 2014  ha lavorato in Ungheria, in qualità di presidentessa dell’Istituto Finlandese di Cultura e di responsabile culturale per l’ambasciata finlandese. Dal 2015 al 2019 è stata direttrice operativa e artistica di DOK Leipzig, il più antico festival internazionale di cinema documentario del mondo. Dal 2020 è la direttrice del Biografilm Festival di Bologna.

Vuoi più informazioni su Linea d'Ombra Festival?

Contattaci

Contatti

Via Trotula De Ruggiero, 24 84121 Salerno (SA) - ITALY
+39 3 755 887 146
info@lineadombrafestival.it

Smiley faceInfoline +39 3 755 887 146

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest

Seguici su Facebook!

https://www.facebook.com/LDOsocial/

LDO Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

FestivalContattiPrivacy&Cookie Policy

© 2020 Associazione SalernoInFestival
La XXV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival. L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania "L.R. 30/2016 Piano Cinema 2020" e del Comune di Salerno e con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Partner dell'evento Nexsoft e Banca Campania Centro. Sponsor sostenitore La Doria.
Questo sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed aiutarci a migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Leggi Tutto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato