Portfolio

ANTEPRIMA

Arte e videogame

Incontro con Jordan Layani

arte e videogame
6 ottobre 2022, H 18.00

Incontro con Jordan Layani, founder di Sloclap e game director di Sifu

Modera Gianluca “Ualone” Loggia, content creator e giornalista

Evento realizzato in collaborazione con Institut Français Napoli | Le Grenoble

Location: INSTITUT FRANÇAIS NAPOLI
Palazzo Il Grenoble
via Francesco Crispi, 86
80121 Napoli

Ingresso gratuito

Anche in diretta su twitch.tv/lineadombra

Discutere di come definire il concetto di cultura e quello di arte è una cosa che interessa senza sosta gli accademici da numerosi decenni, senza mai arrivare ad una soluzione pienamente condivisa da tutti.

 

Come tutti i concetti astratti creati dall’essere umano, esso muta al mutare della società e del pensiero, ma se c’è una cosa su cui ci si è quasi totalmente d’accordo, è che la storia dell’arte e della cultura procede sempre per innovazione rispetto al passato; per fare degli esempi, Caravaggio è nella storia dell’arte non perché sapesse dipingere meglio degli altri, ma perché ha portato un’innovazione deflagrante sul campo rispetto a quella che era la pratica dei suoi contemporanei, come l’uso innovativo di ombre e luci, oppure Jan van Eyck è al centro della storia dell’arte perché differentemente da ciò che avveniva fino a quel momento, dove le commissioni pittoriche erano o religiose oppure di corte, è il primo a dipingere soggetti appartenenti al ceto mercantile e borghese, testimonianza dell’acquisito potere di quest’ultimo (e ovviamente attraverso una certa maestria pittorica).

 

Se però ad esempio arti come la pittura hanno a disposizione una certa codificazione ormai, frutto del lavoro di studiosi per secoli, il discorso del riconoscimento artistico diventa sempre più difficile mano a mano che ci avviciniamo ad un medium di recente invenzione, con le proprie caratteristiche uniche. Parliamo del mondo del videogioco, su cui la letteratura che lo inquadra come un prodotto che può essere anche culturale ed artistico, ha non più di un paio di decenni.

Uno degli obiettivi che Linea d’Ombra Festival 2022 si pone in relazione al videogioco è quello proprio di cercare di proporre una iniziale codifica del videogioco artistico, che in relazione a quanto detto sopra, si muove intorno ad alcuni concetti chiave:

  • innovazione nelle meccaniche di gioco,
  • innovazione nel game design,
  • innovazione nello sviluppo narrativo, autorialità (per i giochi che lo prevedono).

 

Considerando queste caratteristiche specifiche, uno dei prodotti più interessanti del 2022 (e quindi più vicini alla concezione di arte videoludica) è stato sicuramente “Sifu”, videogame creato da Jordan Layani, founder della casa di produzione francese Sloclap.

 

Sifu mescola una forte innovazione, proprio nella meccanica di interazione (che si rifà molto al videogioco anni ’80, ma rinnovandolo in una chiave contemporanea assolutamente innovativa), e al tempo stesso una grande fascinazione dall’estetica legata, ad esempio, ai film di genere orientali di arti marziali (che vengono continuamente citati all’interno del gioco, vedi ad esempio “Oldboy” di Park Chan-work).

Gianluca “Ualone” Loggia, content creator e giornalista con alle spalle una lunga carriera di militanza dell’informazione videoludica italiana, interagirà proprio con Jordan Layani sulla sua esperienza di autore ed artista, utilizzando “Sifu” come uno scheletro per parlare del valore artistico e culturale del videogioco proprio attraverso le scelte creative adottate dall’autore.

Saluti istituzionali

Lise Moutoumalaya, Console generale di Francia per il Sud Italia

 

Presentazione del Linea d’Ombra Festival XXVII edizione

Peppe D’Antonio, direttore artistico del festival

 

Il gaming: perché e come uniamo Cinema e Videogiochi

Franco Cappuccio, curatore della sezione Gaming del festival

 

Sifu: il Kung Fu dal cinema alle nostre case

Jordan Layani, Co-founder e Creative Director di Sloclap

Gianluca “Ualone” Loggia, content creator e giornalista

 

Q&A finale

Jordan Layan

Jordan Layani

Jordan Layani è un artista ed autore videoludico. Dopo alcune esperienze come Level Designer e Game Designer per alcuni videogiochi Ubisoft (come Watch Dogs o Tom Clancy’s Ghost Recon: Future Soldier), nel 2015 fonda a Parigi Sloclap, casa di produzione videoludica indipendente, il cui focus chiave gira intorno ai giochi di combattimento con arti marziali per PC e console. Il progetto di debutto dello studio, Absolver, uscito nel 2017, di cui Jordan Layani è Design Director, è un grande successo, con una fanbase di più di tre milioni di persone al mondo. Nel 2022 esce Sifu, di cui Jordan Layani è Creative Director, su PC e Playstation 4/5, diventando uno dei grandi successi dell’annata videoludica e ricevendo recensioni entusiastiche da pubblico e critica.

Gianluca “Ualone” Loggia

Ualone

Gianluca Loggia, meglio conosciuto come Ualone, chiacchiera di videogiochi per lavoro dalla fine degli anni ’90. Nella sua carriera ha lavorato per molte delle principali testate della stampa specializzata di settore e in particolare è stato Caporedattore di PSM – storica rivista videoludica dedicata alla console Sony Playstation – e poi Editor di IGN Italia, uno dei più importanti network mondiali d’informazione videoludica. Nella sua più recente carriera ha iniziato a dedicarsi come content creator su Twitch, aprendo un canale d’informazione ed approfondimento videoludico e acquisendo in breve una community fantastica, sempre molto attenta, curiosa, affettuosa e in grado di fornire un supporto incredibile, e ha realizzato sugli stessi argomenti una serie di podcast molto seguiti, come “Walkie-Talkie con Ualone” o, più recentemente, “La casa dei player” che è il podcast ufficiale di Playstation Italia.

In collaborazione con

IFN
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023