Portfolio

QUINTO ELEMENTO

Cinema e Danza

Carosello

Cinema e Danza
Uno spettacolo originale Linea d’Ombra
a cura di BorderlineDanza

DOVE

Sala Pasolini

QUANDO

27 ottobre 2022, h 20:00

Ingresso gratuito. Prenotazione online obbligatoria.

Liberamente ispirato al capolavoro Carnage di R. Polanski, CAROSELLO mette in risalto l’umano nel suo stato più puro, brado, libero da ogni limitazione e capace di esprimere le proprie idee con assoluta onestà. La forza della messa in scena si caratterizza per i quattro contendenti che si alleano, si scontrano, si allontanano e poi trovano insospettabili ragioni per riavvicinarsi. Il tutto agito con un dinamismo impressionante: scomporre lo spazio, passando da collocazioni più ordinate e canoniche ad angoli imprevedibili, frammentando la scena in modo da rendere visivamente lo sgretolarsi delle relazioni.

  • Regia e coreografia Claudio Malangone
  • Autori/Interpreti Pietro Autiero, Adriana Cristiano, Alessandro Esposito, Giada Ruoppo
  • Sound Designer Alessandro Capasso
  • Variazioni su Trio No. 2 Op. 100 di F. Schubert per Piano e Sintetizzatore a cura di Alessandro Capasso
  • Scenografia virtuale e light designer Giuseppe Ferrigno
  • Animazione Video Francesco Petrone
  • Costumi Borderlinedanza
  • Organizzazione Maria Teresa Scarpa
  • Relazioni Esterne Hanka Irma Van Dongen
Compagnia: Borderlinedanza

Claudio Malangone

claudio-malangone

Claudio Malangone ha danzato per Susanne Linke, nel progetti “Assaggi di Potere – Macht das Was ? – Sequenza II” e “Seele” dal 2003-2005, Heisse Luft nel 2019. Di formazione classica e contemporanea (Accademia Nazionale di Danza, Borsa di Studio Biennale della Regione Lazio presso il C.I.D.), si è perfezionato con Susanne Linke, Carolyn Carlson, Beatrice Libonati, Matilde Monnier, Birgit Cullberg, Nina Watt, Doris Rudko, Alice Condodina, Simona Bucci, Andè Peck, Roberta Garrison, Adriana Borriello.

Prima danzatore dal ’98 dirige Borderlinedanza con la quale partecipa a diversi festival nazionali e internazionali. Il lavoro di ricerca, grazie alla sua formazione di medico e psichiatra, si basa sull’integrazione di aspetti psicofisiologici, sociali e pedagogici legati al movimento, all’espressione di sé, del proprio essere sociale, geografico, allo scopo di restituire senso e significato attraverso l’esperienza della pratica e della performance.

Borderlinedanza

BORDERLINEDANZA è un Organismo di Produzione della Danza riconosciuto e sostenuto dalla Regione Campania e dal MIIC dal 2000. La compagnia, con un nucleo stabile di danzatori, sviluppa un lavoro di ricerca attraverso una decodificazione dei linguaggi, destrutturando il movimento che nasce dalla propria capacità di introspezione e successivamente di fonderlo o confonderlo tramite i sensi, a materiali provenienti dalla tecnologia, dalle arti visive, dalla musica e dal teatro. Il lavoro si basa sulla consapevolizzazione del movimento e sull’integrazione di aspetti psicofisiologici, sociali e pedagogici legati ad esso, all’espressione di sé, del proprio essere sociale, geografico, allo scopo di restituire senso e significato cercato e scoperto attraverso l’esperienza della pratica e della performance. Borderline quindi come linea di confine che ridisegna continuamente il concetto di esperienza e di rappresentazione nei suoi protagonisti autori/interpreti, nei suoi esiti spettacolari, nelle sue sinergie. I progetti realizzati sono stati rappresentati in Spagna, Austria, Lussemburgo, Bosnia, Albania, Grecia, Armenia, Giappone, Vietnam, Messico. Dal 2010 Borderlinedanza è attivo presso l’Auditorium del Centro Sociale, per la creazione artistica, formazione professionale, realizzazione di programmi multidisciplinari, di interventi di educazione e promozione del pubblico, di rapporti con Università, Licei Coreutici e Scuole per avvicinare il pubblico al teatro e alla danza.

In collaborazione con

borderline
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023