header

Portfolio

UNIFEST

UNICLASS

FESTIVAL STORYTELLING

Masterclass con la Teacher Innovator Laura Cesaro

Come rappresentante del gruppo Festival ed Eventi Culturali della Consulta Universitaria del Cinema, Laura Cesaro racconta uno spaccato di Film Festival Studies per introdurre i partecipanti ad un’inedita prospettiva sulle feste che celebrano il Cinema.

Evento realizzato in collaborazione con Laboratorio di Storytelling audiovisivo-LABSAV del Dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione-POLICOM dell’Università degli Studi di Salerno.

con Laura Cesaro

DOVE

PICCOLO TEATRO PORTA CATENA

QUANDO

14 NOVEMBRE 2023, H 10.30 – 12.30

Ingresso gratuito. Prenotazione online obbligatoria.

La masterclass ad ingresso gratuito è aperta ad un massimo di 30 partecipanti.
Per partecipare alla Masterclass è necessario prenotarsi entro e non oltre le ore 23:59 UTC+1. del 13/11/2023.

La masterclass, condotta da Laura Cesaro, propone una disamina storica per ricostruire il cambiamento di sensibilità nel dialogo tra cinema e tematiche ambientali e, infine, per proporre un focus sulla situazione italiana: la recente normativa ha portato alla sottoscrizione della “Guida ai festival verdi” (2022), un protocollo che prevede a pieno titolo il coinvolgimento della dimensione festivaliera italiana sull’impatto antropocentrico in ogni momento (organizzazione, promozione e comunicazione, realizzazione e attività post-evento sia in termini socio-economici che turistico-culturali) in particolare attraverso una sperimentazione nei termini di prospettive visive legate alla mappatura del territorio.

Si andranno ad analizzare anche alcuni casi emblematici, tra cui l’Euganea Film Festival, tra i festival promotori di tale linea d’azione.

Laura Cesaro

Laura Cesaro è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa. I suoi interessi di ricerca riguardano gli studi sui festival cinematografici e il rapporto tra cinema e territorio. In collaborazione con il progetto di ricerca CineLands (dBC – Unipd), la sua indagine si concentra sulle prospettive visive legate alla mappatura del territorio, compresa la progettazione di modelli didattici ed educativi. È rappresentante del gruppo Festival ed Eventi Culturali della Consulta Universitaria del Cinema, associazione fondata con l’obiettivo di promuovere, favorire e coordinare iniziative scientifiche e culturali volte ad ampliare e potenziare la presenza delle discipline attinenti il cinema e gli audiovisivi nell’Università italiana. È autrice di Geografie del controllo nella scena audiovisiva contemporanea (Bulzoni, 2022).

In collaborazione con

unina
policom
labsav
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023