header

Portfolio

RING

IL COMANDANTE

incontro con Edoardo De Angelis

MODERA

Boris Sollazzo

DOVE

SALA PASOLINI

QUANDO

14 NOVEMBRE 2023, H 21.00

Ingresso gratuito.

L’incontro è trasmesso anche in diretta streaming.

Mozzarella stories, Perez, Indivisibili, Il vizio della speranza, Comandante al cinema. È stato prodotto (anche) da Ficarra&Picone, di cui ha co-sceneggiato due film. Nella serialità ha raccontato Diego Armando Maradona ed Elena Ferrante, in tv ha portato meravigliosamente Eduardo De Filippo. Edoardo De Angelis è un autore classico, come le grandi canzoni napoletane che ama fino alle lacrime, e modernissimo. È uno capace di dare vita al Centro Direzionale di Napoli come a Castelvolturno con una maestria registica rara, è maestro di un genere dimenticato dal nostro cinema ma nobilissimo e potente come il melodramma. La prima commedia aveva sprazzi di originalità irresistibili, il secondo un polàr spiazzante, Indivisibili e Il vizio della speranza sono melodrammi con figure femminili (tutte) indimenticabili e un modo di raccontare la propria terra vivido e appassionato. Comandante, che ha aperto il Festival di Venezia, è un grande film epico e al contempo intimissimo (pochi, come lui, sanno unire le due dimensioni) e conferma quanto grandi sentimenti e movimenti di macchina arditi si uniscano in questo regista a cui potete chiedere tutto, ma non un compromesso creativo o emotivo. Perché, come diceva Guccini, la fantasia può portare male se non si conosce bene come domarla. E lui, modestamente, lo seppe.

Edoardo De Angelis

Edoardo De Angelis è un regista, sceneggiatore e produttore. Dopo aver ottenuto il diploma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, esordisce nel cinema con Mozzarella Stories (2011) a cui segue Perez (2014). Con Indivisibili (2016), la storia di due gemelle siamesi le cui particolarità fisiche e il dono canoro sono sfruttati dalla famiglia per guadagnarsi da vivere, vince il Premio Pasinetti come miglior film e una menzione speciale alle gemelle esordienti Angela e Marianna Fontana, oltre 6 David di Donatello, 6 Nastri d’argento, 1 Globo d’oro, 8 Ciak d’oro e altri 50 premi in tutto il mondo. Il vizio della Speranza (2018), in cui lavora al fianco della moglie Pina Turco, ottiene 1 David di Donatello, 3 Nastri d’Argento e 3 Ciak d’Oro, nonché essere premiato o alla Festa del Cinema di Roma e al Tokyo International Festival. Nel 2020 firma la regia di Tosca per il Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2023 traspone per il piccolo schermo il libro di Elena Ferrante La vita bugiarda degli adulti. Lo stesso anno presenterà in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia Comandante.

logo

SALERNO
11_18 novembre 2023