Portfolio

RING

Il Cinema, l’Immortale

Presentazione del libro e incontro con il regista

daniele vicari
Il Cinema, l’Immortale
Einaudi, 2022

MODERA

Boris Sollazzo

DOVE

Piccolo Teatro di Porta Catena

QUANDO

28 ottobre 2022, h 19.00

Ingresso gratuito

A partire dalla sua nascita, più o meno alla fine di ogni decennio il cinema è stato dichiarato morto. I nostri tempi turbolenti non sono da meno. Nonostante epidemie e guerre, tuttavia, il cinema sopravvive. Che cos’è quindi il cinema oggi? È arrivato il momento di chiederselo fino in fondo.

Più o meno alla fine di ogni decennio il cinema è stato dichiarato morto, da quando è nato in quel famoso 28 dicembre 1895. Gli stessi fratelli Lumière che gli diedero i natali dissero che si trattava di «una invenzione senza futuro» e lo dissero pensando alla vertiginosa evoluzione tecnologica di cui si erano fatti essi stessi interpreti in quanto industriali, produttori di pellicole e macchine da ripresa. Così il buon vecchio film, pur essendo nato per il grande schermo, ma essendosi adattato meravigliosamente al piccolo fin dalla diffusione dei primi apparecchi televisivi (parliamo degli anni Cinquanta del secolo scorso), pare stia facendo la parte del leone sulle innovative piattaforme digitali. Durante il blocco dovuto alla pandemia e anche dopo, i film hanno superato le serie tv. Cos’è quindi il cinema oggi? È arrivato il momento di chiederselo fino in fondo.

Daniele Vicari

daniele vicari

Daniele Vicari, è uno dei registi piú apprezzati e premiati del cinema italiano. Tra i suoi film: Velocità massima (2002), Mostra del Cinema di Venezia e David di Donatello migliore opera prima; L’orizzonte degli eventi (2005), Semaine de la Critique di Cannes; Il mio paese (2006), David di Donatello miglior documentario; Il passato è una terra straniera (2008), vincitore del Miami International Film Festival; Diaz – Don’t Clean Up This Blood (2012), vincitore del Premio del pubblico del Festival di Berlino, di quattro David di Donatello e tre Nastri d’Argento; La nave dolce (2012), Premio Pasinetti; Sole Cuore Amore (2016), Premio Giuseppe De Santis; Prima che la notte (2018); Il giorno e la notte (2021); Orlando (2022). È tra i fondatori della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté di cui è direttore artistico. Per Einaudi ha pubblicato Emanuele nella battaglia (2019).

logo

SALERNO
11_18 novembre 2023