Portfolio

RING

Walter Veltroni, regista

Proiezione e incontro con Walter Veltroni

walter veltroni

PROIEZIONE SPECIALE

È stato tutto bello – Storia di Paolino e Pablito / Walter Veltroni / Italia / 2022 / 107′

a seguire

Walter Veltroni, regista

Incontro con Walter Veltroni

MODERA

Boris Sollazzo

DOVE

Sala Pasolini

QUANDO

26 ottobre 2022, h 20:00

Ingresso gratuito

L’incontro è trasmesso anche in diretta streaming.

Una vita spesa al servizio di un Paese in perenne conflitto, soprattutto con se stesso, gli ultimi 10 anni dedicati alla grande passione di sempre, a ciò che ha amato senza riserve fin da giovanissimo, il cinema. Walter Veltroni, scrittore, saggista e ora soprattutto regista, di conflitti ne sa qualcosa. Li ha vissuti, risolti, subiti e anche raccontati, con una poetica che ha sempre avuto il coraggio del racconto etico, a volte dolcemente epico, sempre a contatto con la parte più profonda di sé e di noi. Documentari e film di finzione si impastano in una grammatica cinematografica mai abbastanza analizzata e apprezzata, perché spesso cannibalizzata dal passato dell’autore e dai facili pregiudizi, partendo dal suo ultimo film su Paolo Rossi – un altro che questo paese ha capito pochissimo – racconteremo uno dei nostri intellettuali più interessanti e poliedrici. Uno che ha avuto il coraggio di andare contro le urla, la rabbia cieca e cinica, l’opportunismo becero e il nichilismo che ha imperniato l’Italia.

Walter Veltroni

Impossibile sintetizzare la lunga attività politica e culturale, nelle file del Partito Comunista Italiano prima e poi nella sinistra riformista, di Walter Veltroni. Qui ci limiteremo a ricordare il suo percorso di autore e regista dopo la scelta di abbandonare la politica e tornare, perché di un ritorno si tratta, alla sua passione per il cinema e la narrativa. Il suo esordio alla regia è il toccante racconto degli ultimi anni di vita di Enrico Berlinguer in “Quando c’era Berlinguer” (2014). L’anno successivo è il documentario di impronta pasoliniana “I bambini sanno”, nel quale bambini dagli 8 ai 13 anni rispondono alle domande di Veltroni su amore, famiglia, Dio e molto altro ancora. Dopo “Gli occhi cambiano” (2016) e “Indizi di felicità” dell’anno successivo, Veltroni esordisce col suo primo lungometraggio, “C’è tempo”, un viaggio sentimentale di due fratelli che si ritrovano senza essersi mai conosciuti prima. Del 2020 è “Fabrizio De Andrà e PFM – Il concerto ritrovato”, che ripercorre il sodalizio tra il cantautore genovese e la Premiata Forneria Marconi. L’ultimo lavoro di Walter Veltroni è dedicato a Paolo Rossi, il Pablito del Campionato Mondiale del 1982, “È stato tutto bello. Storia di Paolino e Pablito”, che segnala anche un altro degli interessi del regista, il calcio.

logo

SALERNO
11_18 novembre 2023