header

Portfolio

MEF – Media Education Factory

La scrittura come mestiere

con Francesca Comencini, Corrado De Rosa, Paolo Di Paolo, Stella Pulpo

a seguire premiazione finale del Premio Corto Nexsoft

Talk incentrato sulla scrittura come opportunità di lavoro e premiazione finale del Premio Corto Nexsoft.

In collaborazione con Salerno Letteratura e Associazione Duna di Sale
Evento promosso e realizzato in esclusiva con Nexsoft S.p.A.

DOVE

SALA PASOLINI

QUANDO

Venerdì 17 novembre 2023, H 18.00 – 19.00

Ingresso gratuito.

L’evento è trasmesso anche in diretta streaming.

Il Festival ha realizzato, con il sostegno della società di servizi informatici avanzati Nexsoft S.p.A., il Premio Corto Nexsoft, un concorso a premi per sceneggiature originali/inedite di cortometraggi che abbiano come traccia portante il tema del festival: “Cha(lle)nge”.

A partire dall’esperienza creativa alla base del concorso destinato a giovani under 30, gli ospiti dialogheranno sulla scrittura come opportunità di lavoro per sfidare le proprie passioni e cambiare la propria vita.

 

Intervengono al talk

  • Francesca Comencini

 regista e sceneggiatrice

  • Corrado De Rosa
    Scrittore e psichiatra
  • Paolo Di Paolo
    Scrittore e direttore artistico di Salerno Letteratura
  • Stella Pulpo
    Scrittrice e blogger

Introduce Michele Rosco.

Al termine del talk si svolgerà la  Premiazione dei vincitori Premio Corto Nexsoft.

 

 

Subito dopo il talk dedicato a “La Scrittura come mestiere” lo scrittore/sceneggiatore Diego De Silva, che ha presieduto il comitato di selezione del “Premio Corto Nexsoft” con Miki Rosco (esperto di marketing/storyteller), Dario Renda (produttore cinematografico) e Manuela D’Ovidio (aiuto regia), decreterà la classifica finale dei quattro vincitori che si aggiudicheranno i premi,  consegnati dall’amministratore unico della Nexsoft s.p.a, Corrado Montoro.

 

I quattro autori vincitori, se realizzeranno i loro cortometraggi, come gli auguriamo, dovranno riportare nei titoli di testa dell’opera la dizione “Premio Corto Nexsoft | Linea d’Ombra Festival XXVIII Edizione”.

 

 

 

Francesca Comencini

Francesca Comencini è una regista, sceneggiatrice e aiuto regista italiana, figlia del celebre Luigi Comencini e sorella di Paola e Cristina. Ha studiato filosofia, ma ha seguito la sua passione per il cinema, dirigendo film come Pianoforte (1984), Le parole di mio padre (2001), Mi piace lavorare (2004), Lo spazio bianco (2009), Amori che non sanno stare al mondo (2017). Ha anche realizzato documentari su temi sociali e culturali, come Carlo Giuliani, ragazzo (2002), Elsa Morante (1195) e In fabbrica (2007). Ha partecipato a vari festival internazionali e ha diretto molti episodi della serie tv Gomorra e della serie Western Django (2023). Nel 2024 è in uscita il suo film autobiografico “Prima la vita”.

Corrado De Rosa

Corrado De Rosa (1975) è uno psichiatra. Per conto dell’autorità giudiziaria si è occupato di camorra, infiltrazioni mafiose ed eversione. Autore di saggi sulla follia come strumento di manipolazione dei processi, ha pubblicato, tra gli altri, I medici della camorra (Castelvecchi 2011) e La mente nera (Sperling & Kupfer 2013 e 2014). L’uomo che dorme (Rizzoli 2018) é il suo primo romanzo. A Salerno (Perrone 2022) è una guida sentimentale della sua città. Con minimum fax ha pubblicato Italian Psycho. La follia fra crimini, ideologia e politica (2021) e Quando eravamo felici. Italia-Argentina 1990: la partita da cui tutto finisce (2023).

Paolo Di Paolo

Paolo Di Paolo (1983) è uno scrittore.  Molti suoi libri hanno origine da dialoghi con personaggi illustri, quali Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Nanni Moretti e Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010). Tra i suoi romanzi, ricordiamo Dove eravate tutti (2011), vincitore del Premio Mondello e del Super Premio Vittorini, e Mandami tanta vita (2013), finalista del Premio Strega. Molti dei suoi lavori sono nel catalogo Feltrinelli e sono stati tradotti in diverse lingue europee. È autore di testi per bambini, fra cui La mucca volante (2014), finalista del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Scrive per La Repubblica e per L’Espresso.

Stella Pulpo

Stella Pulpo (1985) esordisce a 20 anni, con la pubblicazione di racconti brevi in antologie di autori emergenti. La consacrazione arriva nel 2011 con il blog Memorie di una Vagina che la rende una delle voci femminili più amate del web. Il suo ultimo libro è C’era una volta il sesso: Divagazioni ombelicali per ritrovare il piacere perduto (2023). Il suo lavoro indaga, senza mascheramenti, con ironia e lucidità sferzanti, il rapporto tra sesso, corpo, relazioni, costume e questioni di genere.

Con il sostegno di

nexsoft

In collaborazione con

logo-salerno-letteratura
Logo_DunaDiSale
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023