LA RIVE GAUCHE E LA RIVE DROITE DELLA NOUVELLE VAGUE
Maratona cinematografica notturna

Per la XXVII edizione di Linea d’Ombra Festival la maratona notturna intitolata “La Rive Gauche e la Rive Droite della Nouvelle Vague” è organizzata in collaborazione con l’Associazione Tempi Moderni.
DOVE
Palazzo Fruscione
nell’ambito della mostra Nouvelle Vague3
QUANDO
28 ottobre 2022, h 23:30
Non c’è una sola Nouvelle vague, ma forse tante quanti furono gli autori che le dettero vita e senso con i loro film. E tuttavia una vena profonda l’attraversa e si rivelerà con un film “Effetto notte”, e due autori, non chiamiamoli solo registi: François Truffaut e Jean-Luc Godard. Insieme fino a quella fatidica data (maggio 1973), divisi da allora in poi, ora uniti nella storia del cinema, per sempre. “Ho visto ieri Effetto notte. Probabilmente nessuno ti dirà che sei un bugiardo, così lo faccio io”, esordisce la lettera di Godard. Truffaut, un po’’ come il protagonista di un racconto di Marquez, gli risponde a stretto giro: “sento arrivata l’ora di dirti, a lungo, che secondo me tu ti comporti come una merda”. Non fermiamoci alle apparenze, in gioco qui non è solo un’amicizia, ma un’idea di cinema. Quella di Truffaut, che sente ancora di stare dentro, in modo nuovo, potente, le forme della narrazione, ancorché declinate in visioni personali, intime, palpitanti; Godard esplode la struttura narrativa, alla ricerca di una strada oltre la tirannia di Kronos. Prima di loro, a segnare una strada, sulla riva sinistra, Alain Resnais e il suo Hiroshima, mon amour, con loro gli autori di questa piccola, ma non innocente, maratona nella nouvelle vague, complice la notte.
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi fino al 27 ottobre 2022.
L’iscrizione alla maratona va effettuata nominalmente per ciascun partecipante prenotandosi su lineadombrafestival.evenbrite.com
I partecipanti sono ammessi in base all’ordine di pagamento della quota di partecipazione pari a €8,00.
Grazie alla collaborazione tra Linea d’Ombra Festival e Tempi Moderni, la quota di partecipazione include “Una Notte al Museo”, ovvero la visita straordinaria alla mostra per la sera del 28 ottobre 2022 fino alle ore 22.30.
L’iscrizione diventa effettiva solo al momento del pagamento della quota. Il pagamento della quota può essere effettuato la sera stessa dell’evento a partire dalle ore 18:00 presso il botteghino di Palazzo Fruscione, fino ad esaurimento posti.
Alla fine della proiezione, sarà sottoposto ai partecipanti un questionario relativo ai film e alla Nouvelle Vague; colui che realizzerà il maggior punteggio vincerà il premio.
In caso di parità tra due o più concorrenti vince chi ha consegnato nel tempo più breve il questionario. Il montepremi lordo che sarà assegnato al vincitore ammonta a €300, messo in palio dalle associazioni SalernoInFestival e Tempi Moderni.
Film in proiezione
Effetto Notte / François Truffaut / Francia / 1973 / 115′
Cléo dalle 5 alle 7 / Agnés Varda / Francia / 1962 / 85’
Fino all’ultimo respiro / Jean-Luc Godard / Francia / 1960 / 90’
La mia notte con Maud / Éric Rohmer / Francia / 1969 / 110’
Hiroshima mon amour / Alain Resnais / Francia/ Giappone / 1969 / 91’
Dieci incredibili giorni / Claude Chabrol / Francia / 1971 / 110’
In collaborazione con
