Neurocinema: the eye V 1.0
Evoluzione dei media e riappropriazione del corpo umano
Installazione audiovisiva interattiva
a cura di Dino Esposito e Gennaro Bosone

DOVE
BAR G. VERDI
QUANDO
11 NOVEMBRE 2023, H 16.00 – 20.30
Ingresso prioritario per le persone iscritte alla giuria popolare LdO.
The Eye è il primo prodotto audiovisivo creato da Neurocinema, un cortometraggio in continua evoluzione la cui trama progredisce insieme al software che l’alimenta, consentendo così un interazione costante fra avanzamento sul piano software e complessità della trama.
The Eye vl.0 è la prima versione di The Eye, che, utilizzando riprese e filmati di archivio e sequenze generative, cerca di narrare sedici differenti storie. Attraverso l’uso di sensori EEG il corpo e la mente diventano protagonisti e co-autori di ciò che vedono sullo schermo. Il software connesso all’EEG si occupa del management delle clip e l’elaborazione in realtime di effetti post-processing. I dati relativi alla frequenza delle onde Beta alterano la struttura narrativa. Le onde Theta, invece, influenzano gli effetti creando così nuove immagini.
Gennaro Bosone
Gennaro Bosone è Sviluppatore Software e Visual Artist. Conclusi gli studi liceali, apre un’agenzia di web e grafica. Si appassiona al mondo del creative coding e nel 2020 pubblica Urpflanze, una libreria open source. Nel 2022 espone ad ArtVerona con The Eye la prima opera di Neurocinema: un cortometraggio interattivo basato sull’interazione fra corpo dello spettatore (utilizzando un EEG) e la macchina.
Dino Esposito
Dino Esposito è Digital Artist, Video Maker, Vj, Musicista e Cartoonist. Studia Fotografia Cinema e Televisione all’Accademia di belle arti di Napoli e Nuovi Media presso il Tartu Art College in Estonia, dove scopre il mondo dell’interattività video. Si appassiona alla programmazione ed inizia a lavorare alla prima versione di The Eye che presenta in allegato alla sua tesi di Laurea Alberto Grifi, umanizzare la macchina.