Portfolio

RING

PABLO DI NEANDERTHAL – ARTE, EVOLUZIONE E BRICOLAGE

Proiezione e Incontro

Pablo di Neanderthal
Proiezione speciale
Pablo di Neanderthal – arte, evoluzione e bricolage / Antonello Matarazzo / Italia / 2022 / 63′
E A SEGUIRE
Incontro con

Antonello Matarazzo e Bruno Di Marino

Modera
Peppe D’Antonio

DOVE

Chiesa dell’Addolorata

QUANDO

26 ottobre 2022, h 19:30

Ingresso gratuito

Bruno Di Marino

bruno di marino

Bruno Di Marino è docente di Mass Media ed Estetica all’accademia di belle arti di Roma. Critico, curatore di mostre, storico dell’immagine in movimento, dal 1989 si occupa di sperimentazione audiovisiva. Tra la trentina di volumi da lui scritti o curati ricordiamo: Studio Azzurro – Tracce, sguardi e altri pensieri (Feltrinelli, 2007), Pose in movimento. Fotografia e cinema (Bollati Boringhieri, 2009), Film Oggetto Design – La messa in scena delle cose (PostmediaBooks, 2011), Hard Media – La pornografia nelle arti visive, nel cinema e nel web (Johan & Levi, 2013); Segni sogni suoni. 35 anni di videomusica da David Bowie a Lady Gaga (Meltemi, 2018), Nel centro del quadro. Per una teoria dell’arte immersiva dal mito della caverna alla VR (Aesthetica, 2021). I suoi saggi sono stati pubblicati in Francia, Belgio, Portogallo, Germania, Russia, Giappone, Cina, Regno Unito, Stati Uniti e Ungheria.

Pablo Echaurren

Pablo Echaurren.

Pablo Echaurren nasce a Roma nel 1951. Inizia a dipingere a diciotto anni sotto la guida di Gianfranco Baruchello e  Arturo Schwarz.

Ha esposto in numerosi musei, tra le ultime mostre personali: Contropittura (La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma 2015-2016), Make Art Not Money (Museo Nacional de Bellas Artes MNBA, Santiago de Chile 2016), Du champ magnétique (Scala Contarini del Bovolo, Venezia 2017), Pablo Echaurren (Mart, Rovereto 2019).

Antonello Matarazzo

MATERAZZO

Antonello Matarazzo, pittore, regista e video artista. Ha preso parte al movimento medialista di Gabriele Perretta, grazie alla sua ricerca volta ad integrare i vari media (fotografia, pittura, video ecc.). Dal 2000, data del suo cortometraggio d’esordio, The Fable (18° Bellaria Film Festival) – prodotto da Fuori Orario (Raitre) – i suoi video sono stati accolti da numerosi festival cinematografici internazionali (Mostra Cinematografica di Venezia, Festival Cinéma Méditerranéen Montpellier, Clermont-Ferrand, Torino Film Festival, Festival des Cinémas Différents de Paris, InVideo, Locarno ecc.), alcuni dei quali come la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, il Festival Internacional de Cine de Mar del Plata di Buenos Aires hanno proposto sue retrospettive. Nel 2013 il Festival Signes de Nuit di Parigi gli dedica un Regard Specifique e nel 2019 l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha programmato un suo focus presso la Galeria Kombëtare e Kosovës di Pristina.

Nel 2009 è co-fondatore di Flussi Media Arts Festival in cui collabora realizzando rassegne di videoarte. Realizza inoltre video musicali e documentari a carattere artistico che hanno come protagonisti alcuni suoi colleghi del mondo dell’arte. Nel 2009 Latta e Cafè (4° Festival Int.le del Film di Roma), prodotto per la Filmauro da Luigi e Aurelio De Laurentiis, viene riconosciuto di interesse culturale dalla Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Attraversando la sperimentazione allo scopo di analizzare la soglia tra immagine fissa e movimento, spesso conferendo micromovimenti alle immagini fotografiche attraverso tecniche di morphing e warping, il suo lavoro va acquistando una sempre maggiore specificità nella quale il trait d’union tra pittura, video e video-installazioni va ricercato soprattutto nella marcata inclinazione all’approfondimento degli aspetti introspettivi e antropologici. Per questa caratteristica molte Università, tra le quali Brera, Roma1, Chieti, Genova, Salerno, Pisa e Cambridge, hanno mostrato le sue opere in seminari e workshop a scopo didattico. Il suo lavoro è stato presentato nella 53° e 54° edizione della Biennale Arte di Venezia. La RaroVideo nel 2014 ha pubblicato un’antologia completa dei suoi lavori dal titolo “Antonello Matarazzo, Video e Installazioni”, curata da Bruno Di Marino, per la collana “Interferenze” di Gianluca e Stefano Curti Editori.

logo

SALERNO
11_18 novembre 2023