Portfolio

MEF – Media Education Factory

Percorsi dello sguardo: scuola di cinema

5 matinée di cinema

cinema scuola

L’esperienza, realizzata con il sostegno della FONDAZIONE CARISAL ed in collaborazione con la cattedra di SOCIOLOGIA DELL’IMMAGINARIO TECNOLOGICO E SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI dell’Università degli Studi Salerno e con il CONVITTO NAZIONALE T. TASSO di Salerno prevede n. 5 matinée di cinema, con la proiezione di cinque film ispirati al tema guida del festival, ed un laboratorio di videoreportage realizzato dagli studenti.

Direzione scientifica: Alfonso Amendola | Peppe D’Antonio
Dal 24 al 28 ottobre 2022

Sala Pier Paolo Pasolini

Progetto riservato alle scuole.

Il ciclo di proiezioni mattutine, si svolge dal 24 al 28 ottobre 2022, presso la Sala Pier Paolo Pasolini a Salerno.

 

Le cinque proiezioni in programma sono dedicate al tema forza del festival 2022 “Conflitti”.

 

Cinque film dell’ultimo ventennio che raccontano, in forme molto diverse, i conflitti contemporanei. Munich di Spielberg ci riporta al dramma delle Olimpiadi di Monaco del 1972, con il massacro degli atleti israeliani e degli stessi terroristi. Un’azione che ruppe la tregua che storicamente accompagnava le Olimpiadi. Di altra natura il conflitto indagato da Carnage, film di Roman Polanski. In due famiglie, per un banale incidente tra i figli, esplodono rancori e rivendicazioni interni e tra le due coppie di genitori, un gioco al massacro che lascerà segni profondi. Tutto sociale il conflitto tra gli emarginati delle periferie parigine e la polizia in I miserabili, opera che appare insieme un allarme e una profezia. Free Guy, singolare lavoro di Shawn Levy, è una divertente indagine del conflitto tra reale e virtuale, del modo in cui i due mondi dialogano e si scontrano attraverso le forme di un videogioco. Infine Valzer con Bashir è una dolorosa ricostruzione, utilizzando l’animazione, del massacro compiuto dalle Falangi cristiano-maronite, nei campi di Sabra e Chatila nel 1982.

Il progetto è riservato agli studenti delle scuole di istruzione secondaria della Regione Campania che hanno aderito al progetto.

Ogni proiezione è introdotta da esperti del mondo del cinema e degli audiovisivi, individuati con la direzione scientifica di Alfonso Amendola, professore di Sociologia dei processi culturali e Internet Studies presso l’Università degli Studi di Salerno, e Giuseppe D’Antonio, direttore artistico del festival.

24/10/2022

FREE GUY
Regia di Shawn Levy, USA, 2021, durata 115 minuti.
Azione, Avventura, Commedia

Annachiara Guerra
Ricercatrice UNISA, esperta di Game Studies

25/10/2022

MUNICH
Regia di Steven Spielberg, USA, 2005, durata 164 minuti.
Drammatico

Francesco Della Calce
Critico cinematografico e giornalista

26/10/2022

VALZER CON BASHIR
Regia di Ari Folman, Israele / Germania / Francia, 2008, durata 87 minuti.
Animazione

Jessica Camargo Molano
Contributor presso Wired Italia, critica di cinema e TV, autrice televisiva, speaker radiofonica

27/10/2022

CARNAGE
Regia di Roman Polanski, Francia / Germania / Polonia / Spagna, 2011, durata 79 minuti.
Drammatico

Corrado De Rosa
Psichiatra-scrittore

28/10/2022

I MISERABILI
Regia di Ladj Ly, Francia, 2019, durata 100 minuti.
Drammatico

Martina Masullo
Giornalista e Social Media Manager. Vice Direttrice di Paese Sud e Contributor per Ninja

Jessica Camargo Molano

Jessica Camargo Molano

Dottoranda in “Mente e Tecnologie nella Società Digitale” presso l’Università Telematica Internazionale “UniNettuno”. Critica d’arte, la sua ricerca si concentra sul modo in cui i concetti di avanguardia e innovazione tecnologica si combinano nella sperimentazione artistica. Attualmente i suoi studi si focalizzano sull’utilizzo di Intelligenze Artificiali e NFT in ambito artistico.

Francesco Della Calce

francesco della calce

Critico Cinematografico, Giornalista, Scrittore, Direttore Artistico del Mitreo Film Festival, Speaker per “Radio Marte”, Inviato televisivo, Sceneggiatore. I suoi articoli compaiono su alcuni magazine di settore. Interviene su diversi network nazionali. Partecipa a progetti e rassegne culturali all’interno di Istituti penitenziari, Scuole secondarie e Università.
Collabora con l’Archivio Luce/Cinecittà.

Corrado De Rosa

corrado de rosa

Psichiatra. Si occupa dell’uso della follia nei processi di mafia e terrorismo. Sul tema, ha scritto testi scientifici e divulgativi fra cui Italian Psycho. La follia fra ideologia, crimini e politica (minimum fax, 2020). È autore del romanzo L’uomo che dorme (Rizzoli, 2018). Il suo ultimo libro è A Salerno. Psicologia insolita di una città sospesa (Giulio Perrone Editore, 2022).

Annachiara Guerra

annachiara guerra

Laureata in Scienze della Comunicazione, collabora come tutor con gli insegnamenti di Sociologia dell’immaginario tecnologico e Sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Salerno. Esperta di Game Studies, si occupa anche di innovazione digitale e comunicazione scientifica, attualmente sta sviluppando un progetto di ricerca sui processi culturali dei games nell’ambito educativo. Cura, insieme ad Alfonso Amendola, la rubrica “Mondi Persistenti” su Costozero, magazine di Confindustria Salerno, dedicata alla cultura e consumi del game sul magazine di Confindustria Salerno.

Martina Masullo

martina masullo

Giornalista e social media manager. Collabora con le cattedre di Sociologia dei processi culturali, Media classici e media digitali e Sociologia dell’immaginario tecnologico all’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di audience studies, innovazione nella digital society e giornalismo multimediale.

Durante lo svolgimento del progetto “Percorsi dello Sguardo” verrà realizzato in collaborazione con il Convitto Nazionale T.Tasso di Salerno un laboratorio di “Reportage audiovisivo per eventi”. Gli studenti del liceo, coordinati dal prof. Felice Soriente, realizzeranno con proprie attrezzature scolastiche o personali, dei minivideo reportage dell’esperienza da trasmettere sui canali social del Festival.

Ogni scuola interessata al progetto può inviare una mail di pre-adesione all’indirizzo scuole@lineadombrafestival.it o contattare il referente del festival per questo progetto
Alessandra De Fazio – cell +39 327 734 3482.

Con il sostegno di

carisal

In collaborazione con

unina
Sociologia dell’immaginario tecnologico e Sociologia dei media digitali
convitto nazionale
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023