Salerno tra audiovisivi e tecnologie
Presentazione & Incontro

Presentazione progetto VASARI, anteprima della docu-fiction “Arianna” e del programma tv “Salerno: racconti di cuori antichi”, basato sul format del programma televisivo “POSTHIT: Tessere di Memoria”
Incontro con il regista Mario Parruccini
INTRODUCE Peppe D’Antonio
MODERA Boris Sollazzo
Evento promosso e realizzato con il sostegno di CONFORM S.c.a.r.l.
DOVE
Sala Pasolini
QUANDO
29 ottobre 2022, h 18.30
Luoghi, personaggi storici e attuali, artigianato e tradizioni di Salerno sono al centro delle innovative forme di storytelling con cui la CONFORM S.c.a.r.l. ha inteso dare nuova luce al passato e al presente di una città ricca di simboli e di storia, coniugando cinema, audiovisivi, soluzioni interattive, tour virtuali a 360° e le più recenti tecnologie di AR e VR.
Fonte di ispirazione e contesto di sviluppo di questo originale e inedito racconto di Salerno è stato il progetto di ricerca e innovazione VASARI – VAlorizzazione Smart del patrimonio ARtistico delle città Italiane (www.vasari.conform.it), di cui la città è stata dimostratore.
Nell’ambito della XXVII edizione del Linea d’Ombra Festival, l’evento è l’occasione per riflettere sul quadrinomio cinema/nuovi audiovisivi/tecnologia/territorio e offrire un’anteprima di due dei prodotti incentrati sulla città:
- la docu-fiction “Arianna“
- la puntata televisiva condotta da Veronica Maya, dal titolo “Salerno: racconti di cuori antichi”, basata sul format del Programma televisivo “POSTHIT: Tessere di Memoria”, di proprietà della CONFORM S.c.a.r.l.
Introduce
Giuseppe D’Antonio, Direttore artistico Linea D’Ombra Festival e presidente Associazione SalernoInFestival
I prodotti del progetto VASARI dedicati a Salerno
Alfonso Santaniello, Direttore generale della CONFORM S.c.a.r.l.
Proiezione di un estratto della docu-fiction Arianna
Dibattito/intervista al regista
Intervengono
Boris Sollazzo, Direttore artistico Linea D’Ombra Festival
&
Mario Parruccini, Regista
Proiezione di un estratto della puntata televisiva “Salerno: racconti di cuori antichi”
Mario Parruccini

Ha frequentato il XIII corso RAISCRIPT e il master in cinematografia di Peter Stein alla New York University, regista e montatore AVID, docente certificato DaVinci Resolve. Lavora nel settore cinematografico dal 2002. Filmmaker pluripremiato, ha scritto, diretto, illuminato, prodotto, montato e colorato cortometraggi, lungometraggi, pubblicità, video musicali e serie web
Alfonso Santaniello

Una lunghissima esperienza nel mondo della ricerca e formazione professionale, della progettazione europea, della consulenza aziendale, del digital marketing, della promozione e valorizzazione dei beni culturali e del turismo, delle nuove tecnologie aumentate con soluzioni in AR/VR/MR. Negli ultimi anni ha prodotto lungometraggi per il cinema e la televisione, cortometraggi, web serie, documentari, docufilm, docu-fiction, puntate televisive, cartoni animati in 2D, spot pubblicitari, videogiochi educativi e prodotti di edutainment con applicazioni di tecnologie di Virtual e Augmented Reality.
Sponsor evento
