Portfolio

QUINTO ELEMENTO

SEGNI DI CINEMA / PRESENTAZIONE DEL VOLUME ``LA VISIONE DIGITALE. PROSPETTIVE DI RICERCA E PROCESSI CULTURALI``

a cura di Alfonso Amendola e Giuseppe D’Antonio
In dialogo con i curatori e gli autori

cover

CON

Alex Giordano

Docente di Marketing e trasformazione digitale, Università Federico II di Napoli

Francesco Padovano

Dottorando di ricerca in Digital Innovation, Università di Salerno

DOVE

Chiesa dell’Addolorata

QUANDO

24 ottobre 2022, h 18:00

Ingresso gratuito

La visione digitale. Prospettive di ricerca e processi culturali.
a cura di Alfonso Amendola e Giuseppe D’Antonio, Francesco D’Amato Editore, 2022


I saggi e le riflessioni raccolte in questo volume curato da Alfonso Amendola e Giuseppe D’Antonio vanno esattamente in questa direzione: osservano la digital society con sguardo acuto e curioso, privo di pregiudizi o di dogmi aprioristici, e tracciano una preziosa fenomenologia dei nuovi scenari cognitivi, affettivi, relazionali ed emozionali messi in campo dall’irruzione del digitale. Ne esce uno scenario articolato e complesso, suggestivo e impegnativo, che offre non solo spunti per ulteriori riflessioni teoriche ma anche concrete indicazioni empiriche ed operative. Un esempio perfetto, insomma, di come usare le manine di pixel che affiorano un po’ ovunque nell’inedito ed esaltante paesaggio mediatico in cui ci è dato di vivere. (dall’introduzione di Gianni Canova)

Alfonso Amendola

alfonso amendola

Alfonso Amendola è professore di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Salerno. Delegato del Rettore della Radio d’Ateneo. Redattore di riviste internazionali, è editorialista del quotidiano “Il Mattino”. Il suo percorso di ricerche si muove lungo un crinale tra culture d’avanguardie, digital society e consumi di massa. In ambito cinematografico si è occupato di Carmelo Bene, Pier Paolo Pasolini, Rainer Werner Fassbinder, Orson Welles, Maya Deren, Vladimir Majakovskij; del rapporto del cinema tra arte, teatro e letteratura; del cinema tra E-generation e consumi digitali; dello snodo cinema e post-serialità.

Peppe D’Antonio

pda

Nato nel 1955 a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, e laureato in Filosofia, Peppe D’Antonio ha insegnato Storia e Filosofia e materie letterarie negli istituti superiori e nei licei. È stato vice-direttore artistico del Giffoni Film Festival per circa vent’anni, successivamente ha ideato e dirige dal 1996 Linea d’Ombra Festival. È stato membro del direttivo dell’Afic (Associazione Festival Italiani di Cinema) e del CFCC (Coordinamento Festival Cinematografici della Campania).

Alex Giordano

alex giordano

Docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso l’Università Federico II° di Napoli

Direttore scientifico del Societing LAB

Pioniere italiano della rete è considerato tra i principali esperti di Social Innovation e Digital Transformation. È stato consulente su temi del branding e della trasformazione digitale per aziende del calibro di: TIM, Google, Chicco, Mulino Bianco, Tiscali, MTV, Diesel, Fiat e molte altre. 

E’ stato fondatore di Ninjamarketing aprendo in Italia lo scenario del marketing non convenzionale, del viral marketing e del  marketing 2.0 (social media strategies ).

Ha diretto il Centro Studi Etnografia Digitale dando un contributo scientifico rilevante all’evoluzione dei social media studies.

È docente di Marketing e Trasformazione Digitale 4.0 presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli ed è responsabile scientifico del progetto Societing4.0 (www.societing.org), un programma di ricerca/azione che punta a sviluppare un modello di innovazione ‘mediterraneo’.

Membro dello IADAS (Accademia Internazionale di Arti e Scienze Digitali) di New York, Ha firmato numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e diversi format di stampo documentaristico e informativo. È autore di vari libri tra cui Marketing Non Convenzionale (Sole24Ore, 2007);  Societing Reloaded (Egea, 2013) e Società 4.0. Oltre il marketing. Una Via Mediterranea Per La Trasformazione Digitale Al Tempo Della Pandemia  (Egea, 2021).

Francesco Padovano

francesco padovano

Francesco Padovano è dottorando di ricerca in Social Theory, Digital Innovation and Public Policies e collabora con la cattedra di Sociologia dell’immaginario tecnologico presso l’Università di Salerno. Si occupa di innovazione digitale tra health, food e comunicazione scientifica. Attualmente lavora ad un progetto di ricerca dedicato al marketing B2B nell’ambito dei mercati internazionali interorganizzativi (multinazionali e microimprese).Dal 2003 è amministratore della piuomenoassociati, agenzia di comunicazione integrata specializzata nel BtoB.

Con il sostegno tecnico di

francesco d'amato editore
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023