Sport e Videogame
Incontro con la U.S. Salernitana 1919 eSports

Modera il content creator Mario Petillo
Evento promosso e realizzato con lo sponsor Casa Olympic /Olympic Salerno | eSports
DOVE
Chiesa dell’Addolorata
QUANDO
25 ottobre 2022, h 17.30
Anche in diretta su twitch.tv/lineadombra
Parlare di eSport oggi – ovvero il cosiddetto videogioco competititivo, basato su tornei, che vede scontrarsi i giocatori di tutto il mondo l’uno contro l’altro o in team di squadre – vuol dire inquadrare un fenomeno che ha rivoluzionato il nostro tempo, sia dal punto di vista economico – i cui guadagni si avvicinano a quelli degli sport tradizionali più danarosi – sia dal punto di visto dell’impatto culturale e sociale che essi hanno sullo sport e sulla nostra contemporaneità – basti pensare che un ex player competitivo come Pow3r è oggi il volto testimonial di Adidas Italia, ovvero di un marchio di abbigliamento concepito come sportivo tout court, oppure che ci sono in oggetto discussioni sull’introdurre ufficialmente gli eSport tra le discipline olimpiche a partire da Parigi 2024, per capire il profondo permeare di questo settore nell’oggi.
Tuttavia, scalfendo un attimo la superficie del videogioco inteso come medium interattivo, in realtà la vita del videogiocatore competitivo segue un rigido e profondo programma che permette di assimilarla a quella degli sportivi “tradizionali”: allenamenti, tenuta fisica e mentale, alimentazione sono tutti elementi in grado di fare la differenza oggi tra il videogiocatore casuale e l’ePlayer professionista, configurando fortemente la dimensione del fenomeno. Allo stesso modo, diversi team sportivi stanno orientando parte del loro core business proprio introducendo anche gli eSport all’interno delle loro attività, sia costruendo infrastrutture ad hoc per le necessità di questi sport virtuali, sia costituendo veri e proprio team in grado di competere in tornei virtuali spesso costruiti sulla falsariga di quelli tradizionali (ad esempio, le società dei principali campionati di calcio hanno oggi al loro interno anche una squadra di eSport che compete nei campionati virtuali di riferimento).
Grazie al supporto dello sponsor Casa Olympic affronteremo questo tema così fortemente centrale oggi, facendo luce proprio sulle dinamiche che gli eSports mettono in luce sia nella loro dimensione competitiva, sia nella vita e negli abitudini degli atleti che vi si cimentano, e lo faremo incontrando Emiliano Di Gianni, ePlayer professionista della U.S. Salernitana 1919 eSports, ovvero la controparte “virtuale” della U.S. Salernitana 1919, insieme a Mario Petillo, giornalista videoludico e sportivo.
Intro & Saluti
Franco Cappuccio, co curatore della sezione Gaming
Matteo Pisapia, rappresentante “Olympic Salerno”
Luigi Delli Venneri, coach/eplayer Asd Olympic Salerno Esports
Talk con Emiliano Di Gianni, ePlayer U.S. Salernitana 1919 eSports
Modera Mario Petillo
Q&A finale
Emiliano Di Gianni

Emiliano Di Gianni classe 1995, nato e residente a Salerno e grande tifoso della Salernitana tanto da non aver perso una partita all’Arechi da oltre dieci anni e un Pro player e streamer del team NoLimits Melagoodo. DiGianni vanta una TOP 32 in occasione delle FIFA Global Series Playoff di Amsterdam nel 2018. Nel 2020 si è qualificato alle selezioni della eNazionale FIGC per la piattaforma Xbox ed ha partecipato alla FIFA eClub World Cup. Nel 2021 ha raggiunto la top 16 al torneo della eNazionale FIGC.
Tra i player italiani più seguiti sui social con circa 30.000 fan su Twitch (twitch.tv/digianni) e 25.000 iscritti al canale YouTube.
Mario Petillo

Mario Petillo è nato nel 1990 a Salerno e vive a Milano. Ha scritto e diretto il cortometraggio ‘Le coppie hanno i baci contati’ (2015), realizzato video per il web sul calcio, spot commerciali e per il sociale, ed è stato finalista al Premio Solinas con la web serie ‘02:37’ (2016). Del suo romanzo d’esordio, ‘James Hook – Il pirata che navigò in cielo’ (Scatole Parlanti, 2019; Poliniani, 2022) ha ceduto i diritti per un adattamento cinematografico. È stato curatore del saggio corale ‘Emozioni da Giocare’ (Poliniani, 2021) e autore di ‘The Concert Feature – La Fantasia di Disney’ (Poliniani, 2022), la sua prima graphic novel. Docente al master MICA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre ad aver insegnato in altre accademie e licei, lavora da 15 anni nell’industria videoludica: è stato direttore di SpazioGames e Communication Manager di 3DClouds, curando il lancio di All-Star Fruit Racing e Xenon Racer, oltre ad aver ricoperto il ruolo di giurato per due edizioni consecutive dell’Italian Video Game Awards. Attualmente è PR Manager di Stormind Games, lo studio italiano autore della serie di Remothered e di Batora: Lost Haven.
Sponsor evento
