XXIV EDIZIONE
17-21 DICEMBRE 2019

Con la direzione artistica di Peppe D’Antonio, Luigi Marmo e Boris Sollazzo, il festival 2019 organizzato dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania e del Comune di Salerno, ha continuato ad indagare le opere della creatività cinematografica contemporanea. Palazzo Fruscione, Palazzo di età normanna, ubicato nella parte più antica del Centro storico di Salerno, è stata la location principale del Festival.
Tema di questa edizione: La luce – Le Ombre. Il cinema è, per sua natura, lo spazio in cui si addensano la luce e l’ombra. La ventiquattresima edizione di Linea d’Ombra Festival ha voluto celebrare il cinema e il suo essere insieme luce e ombra.
Le sezioni in concorso sono state CortoEuropa, con 30 cortometraggi provenienti da 12 nazioni, LineaDoc, con 11 documentari provenienti da 7 nazioni e VedoAnimato, con 24 film di animazione provenienti da 15 nazioni.
Fuori concorso le sezioni: Cinemaradona, cinque opere dedicate al genio calcistico di Diego Armando Maradona; una rassegna omaggio a Luciano De Crescenzo, scrittore, regista, attore, sceneggiatore e storico della filosofia; una serie di proiezioni speciali e la consueta maratona cinema notturna, quest’anno dedicata al cinema horror italiano.
Tra gli ospiti dell’edizione: il regista Marco Risi, lo scrittore e sceneggiatore Diego De Silva, il giornalista e critico cinematografico Pedro Armocida e gli attori Isabella Ragonese e Francesco Di Leva. Il gran finale è stato affidato alla Banda Osiris con il loro spettacolo SuperBanda in Technicolor, basato sul rapporto tra musica e immagine.