XIX EDIZIONE
13-15 NOVEMBRE 2014

Edizione riprogrammata in inverno dal 13 al 15 novembre in concomitanza con l’ormai tradizionale accensione del percorso illumino-tecnico delle “Luci d’Artista”. Luigi Marmo, regista del cortometraggio vincitore del Festival nel 2010, assume la direzione artistica del Festival accanto a Peppe D’Antonio.
Il Festival si tiene nel Cinema Teatro Augusteo, che diventa location unica grazie all’utilizzazione della galleria d’ingresso al cinema, attrezzata a sala incontri e spazio espositivo.
Due eventi musicali anticipano l’evento con il Linea d’Ombra Live Music Contest per band esordienti e il concerto di Robert Glasper, realizzato in collaborazione con Hub Music Project e Modo. La sezione cinema presenta ventisei cortometraggi in concorso per CortoEuropa.
Ospiti dell’edizione il direttore della fotografia Stefano Falivene, il regista Daniele Ciprì ed Emilio D’Alessandro, l’assistente tuttofare di Stanley Kubrick. A Kubrick è dedicata l’ormai classica maratona cinema notturna.
Video-arte & web rilegge le tradizionali sezioni dedicate alla video-arte, allargando il discorso a quanto emerge nella realtà dei social.
Il segmento dedicato alla video-arte e alla video danza, “Gesti di Luce”, è realizzato in collaborazione con il Festival Invideo di Milano.
Molto suggestivo il progetto “Buio in sala” nel quale sei compagnie di teatro di ricerca sono protagoniste al buio di un’esibizione, senza alcun supporto tecnologico.
Dalla collaborazione tra il festival Linea d’Ombra e il Salone del Fumetto di Napoli, COMICON, prende vita un’iniziativa incentrata sull’opera di Andrea Bruno, fumettista catanese trapiantato da anni a Bologna, che presenta a Salerno alcuni dei suoi ultimi lavori.