Portfolio

ARCHIVIO

XVI EDIZIONE

13-17 APRILE 2011

XVI EDIZIONE | 13-17 APRILE 2011

Anno difficile nella storia della manifestazione a causa di una drastica riduzione delle fonti di finanziamento, con gravissime conseguenze sul piano della progettazione e della realizzazione della manifestazione.

Il tema scelto, Madre/Patria, è in linea di continuità con i precedenti e vuole ricordare i 150 anni dall’unificazione dell’Italia.

Il Festival si svolge dal 13 al 17 aprile, ma cambia location, dal centro della città va in periferia. Scompare la sezione dedicata ai lungometraggi, resta quella dedicata ai cortometraggi.

Il 2011 è l’anno in cui le autorità iraniane condannano al carcere il regista Jafar Panahi a cui viene dedicato un breve omaggio.

Fuori concorso l’anteprima di “Pietro”, il film di Daniele Gaglianone, i documentari di Andrea Segre centrati sul dramma della migrazione e dello sfruttamento, la sezione dedicata al documentario italiano e la presentazione del progetto Gunpania10, visione di uno street-show di trentacinque minuti tra arte, quartieri popolari, dialetto, monnezza, ribellione e morte della Regione Campania.

Due gli stage di cinema con Giorgio Diritti e Gianfranco PannoneMarcello Fois e Diego De Silva sono i protagonisti degli incontri di scrittura. Spazio al teatro esordiente del gruppo Opera di Vincenzo Schettino e del Teatro dei Venti, vincitori del concorso di produzione artistica targat Linea D’Ombra| SophiaFactory.

Musica sul palco del Cinema Teatro Augusteo con i Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti).

logo

SALERNO
11_18 novembre 2023