XXV EDIZIONE
24-31 OTTOBRE 2020

Con la direzione artistica di Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, il festival 2020 è stato promosso e organizzato dall’Associazione SalernoInFestival e realizzato con il contributo della Regione Campania “L.R. 30/2016 Piano Cinema 2020” e del Comune di Salerno e con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Partner dell’evento Nexsoft e Banca Campania Centro. Sponsor sostenitore La Doria.
Il Festival è stato svolto in modalità mista, in sala e online su piattaforma VOD.
Tema di questa edizione: Crisi: separare, decidere, distinguere. Nel suo etimo crisi significa separazione, scelta giudizio, ma il termine può essere inteso anche come un “accadere rivelatore”, un’apertura, un varco verso qualcosa di cui ancora ignoriamo i contorni.
Le sezioni in concorso sono state Passaggi d’Europa, con 6 film provenienti da 8 nazioni; LineaDoc, con 14 documentari provenienti da 14 nazioni; CortoEuropa, con 32 cortometraggi provenienti da 19 nazioni; VedoAnimato, con 34 film provenienti da 23 nazioni; VedoVerticale, con 20 film provenienti da 14 nazioni.
Fuori concorso le proiezioni: DNA – Decisamente Non Adatti, Lillo & Greg_Italia_2020_1:24:00 min; il trailer dello spettacolo immersivo “L’Atlante delle Meraviglie” di Monica Manganelli; Non Odiare, Mauro Mancini_Italia, Polonia_2020_1:36:00 min; La Febbre di Gennaro, Daniele Cini_Italia_2020_52 min.
Tra gli ospiti dell’edizione: Jasmine Trinca, Vinicio Marchioni e Milena Mancini, Emiliano Morreale e Marcello Ravveduto, Alessandro Borghi, Francesco Bruni, Camilla Baresani e Diego De Silva, Pivio Pischiutta e Roberto Angelini.