Linea d’Ombra Festival accetta la propria sfida al cambiamento!
Cha(lle)nge_
Negli ultimi anni abbiamo sentito sempre più forte il dovere di riflettere su un mondo in radicale cambiamento, dentro e fuori la sala cinematografica. Il concept di Linea d’Ombra Festival 2023, Cha(lle)nge, è un invito ad assumere un ruolo attivo, ad adottare pratiche positive che possano effettivamente intervenire sulla realtà.
Per questo motivo, abbiamo accettato la sfida dell’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema): adottare azioni concrete attente alla sostenibilità ambientale nel rispetto delle linee guida nazionali Green Festival da loro redatte.
Le iniziative sostenute in tal senso sono riassunte nei 9 punti qui sotto elencati.
Mobilità sostenibile
Le location della XXVIII edizione di Linea d’Ombra sono situate nel cuore del centro storico di Salerno, a pochi passi di distanza l’una dall’altra. La posizione strategica dei luoghi festivalieri favorisce l’uso dei mezzi pubblici, incoraggiando scelte di mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, partecipando a servizi di car sharing o car pooling) e contribuendo così a ridurre l’inquinamento ambientale causato dall’utilizzo dei veicoli privati.
Per facilitare gli spostamenti sostenibili, è stata ideata una pagina dedicata, diffusa sul nostro sito web e sui nostri canali social, in cui sono indicati i percorsi pedonali e le linee bus utilizzabili per raggiungere le location, i siti d’informazione a cui riferirsi per gli orari di treni e bus utili e la mappa di riferimento Google Maps per facilitare l’individuazione delle location.
Scopri come raggiungerci
Stampa dei materiali
Al fine di contrastare lo spreco di carta, la quantità di materiali stampati è stata notevolmente ridotta rispetto alle precedenti edizioni. La campagna promozionale è stata portata avanti principalmente via web, favorendo l’utilizzo del formato digitale per la consultazione del programma, la prenotazione degli eventi senza la stampa del ticket e la predilezione di campagne di comunicazione social (a scapito di locandine e flyer stampati). Inoltre, da sempre lo staff LDO predilige l’utilizzo dei sistemi di archiviazione digitali (Google Drive) e di messaggistica istantanea per lo scambio di documentazione interna.
Allestimenti
Il Festival ha sempre utilizzato arredamenti realizzati in cartone riciclato (scrivanie, sedie, scaffali). Da questa edizione una parte degli allestimenti sono realizzati senza alcun riferimento all’identità visiva dell’edizione corrente, favorendo il loro riutilizzo nelle edizioni future.
Gestione dei rifiuti
Durante il festival si opera la raccolta differenziata. Al fine di garantire il corretto smistamento dei rifiuti, staff, pubblico e ospiti saranno invitati a scaricare sui propri dispositivi mobili l’app Junker contenente le istruzioni relative alla raccolta differenziata del Comune di Salerno.
Produzione di gadget
I gadget prodotti sono realizzati senza alcun riferimento all’identità visiva dell’edizione corrente al fine di poterli riutilizzare nei prossimi anni e limitare gli sprechi. I membri della giuria popolare sono invitati a restituire il cordino porta-badge al termine del festival, in modo da evitarne la dispersione nell’ambiente e consentirne il riutilizzo.
Gestione degli ospiti
Le strutture ricettive in cui alloggiano gli ospiti e i ristoranti convenzionati sono situati a non più di 2km di distanza dalle location festivaliere e sono facilmente raggiungibili a piedi, in bicicletta o con mezzi di trasporto pubblici.
Sostenibilità alimentare
I ristoranti convenzionati a cui fanno riferimento staff e ospiti sono attenti alla stagionalità e territorialità dei prodotti offerti, prediligendo vini e cibi locali e biologici.
All’interno delle location verranno installati erogatori di acqua alla spina per ridurre l’utilizzo di bottiglie e bicchieri in plastica e favorire l’utilizzo di borracce personali.
Cultura ambientale e sostenibilità sociale
Il linguaggio cinematografico rappresenta un potente mezzo di comunicazione, funzionale a diffondere e promuovere la sensibilità su tematiche ecologiche e sociali. Quest’anno Il festival dedica l’intera sezione Percorsi dello sguardo: scuola di cinema alla transizione verde, con proiezioni ed incontri a tema green rivolti a docenti e studenti degli istituti d’istruzione secondaria. Ogni proiezione è introdotta da esperti e/o testimoni del dibattito attuale sulle emergenze climatiche e la necessità di un’intelligente transizione ecologica.
Percorsi dello sguardo
Formazione e comunicazione
Tutte le iniziative e le buone pratiche sostenibili che il festival si impegna a mettere in atto saranno valorizzate e promosse sui canali social e sul sito web.