Linea d'Ombra Festival XXVII edizione
Premi Ufficiali
PASSAGGI D’EUROPA
Premio NEXSOFT
Miglior film / Giuria Esperti
Silence 6-9 / Christos Passalis / Grecia / 2022 / 81’
MOTIVAZIONE
Per aver espresso con grazia il tema dell’incomunicabilità, dove la comunicazione silenziosa rende più di un fiume di parole. Un film, dove il silenzio appunto, fa rumore.
Miglior film / Giuria Popolare
White Berry / Sia Hermanides / Olanda / 2022 / 85’
Menzione speciale / Giuria Open
Holy Shit! / Lukas Rinker / Germania / 2022 / 90’
LINEADOC
Premio Miglior documentario / Giuria Esperti
Children of the Mist / Diem Ha Le / Vietnam / 2021 / 90′
MOTIVAZIONE
Un documentario che racconta una realtà dura e contraddittoria, immergendosi in un remoto villaggio tra le montagne del Vietnam, tra tradizione e voglia di emancipazione, raccontando una umanità dal di dentro, con intimità e vitalità, e attenzione da ogni forma di giudizio.
Menzione speciale / Giuria Esperti
The Sower of Stars / Lois Patino / Spagna / 2022 / 25′
MOTIVAZIONE
Per la capacità di vedere oltre il visibile e di aver creato, con le luci della baia di Tokyo, un racconto sensitivo e profondamente emotivo allo stesso tempo, che si espande, usando suono e visione, al di là del tempo e dello spazio.
Premio Miglior documentario / Giuria Popolare
Children of the Mist / Diem Ha Le / Vietnam / 2021 / 90′
Menzione Speciale / Giuria Open
Diteggiatura / Riccardo Giacconi / Italia / 2021 / 17′
CORTOEUROPA
Premio FONDAZIONE CASSA RURALE BATTIPAGLIA | BANCA CAMPANIA CENTRO
Miglior corto / Giuria Esperti
North Pole / Marija Apcevska / Macedonia / 2021 / 15’
MOTIVAZIONE
Per l’efficace e toccante ritratto di una ragazza che sta diventando donna e che forse si sente ancora bambina, e per lo stile asciutto ed efficace che testimonia una sapienza di regia e di scrittura che fa sperare in un grande futuro.
Premio Miglior film / Giuria Popolare
Work it Class! / Pol Diggler / Spagna / 2021 / 8’
Menzione speciale / Giuria Open
Borzaya / Simon Schneckenburger / Germania, Polonia, Ucraina / 2021 / 19’33’’
VEDOANIMATO
Premio CAMERA DI COMMERCIO SALERNO
Miglior corto animato / Giuria Esperti
Magnified City / Isaku Kaneko / Giappone / 2022 / 11’34’’
MOTIVAZIONE
Disegnare vuol dire esprimere, parlare senza usare parole. Lasciare un segno e non importa se vengono tracciati su una parete di una grotta o su un foglio di carta.
Il fascino del cinema di animazione nasce proprio da questa esigenza atavica dell’essere umano.
Lo spettatore seguirà non solo la storia del nostro eroe ma anche l’emozione che ogni segno lascia fotogramma dopo fotogramma.
Magnified City è un viaggio attraverso la ricerca della bellezza, non una bellezza dell’essere ma dell’apparenza, una bellezza effimera illusoria.
Per tutto il film campeggia uno stato di desolazione e distruzione, figure mutanti dalle teste a forma di proiettore intenti ad assoggettare il protagonista solo per il loro piacere personale, riportare la società ai fasti di un mondo ormai passato attraverso immagini allo scopo nascondere lo squallore del mondo in cui vivono.
Il regista, Isaku Kaneko, fa uso di metafore e utilizza tutte le potenzialità del media, per esprimere la tristezza di una società post pandemia in cui apparire è più importante che essere.
Una società in cui il controllo è tutto e, come per il protagonista, anche noi dovremmo riflettere sul cosa vogliamo essere e che segno vogliamo lasciare ai posteri.
Un corto toccante, curato in tutti gli aspetti, dalla scrittura dei tre atti al disegno passando per la colonna sonora e gli effetti sonori. Tutti ingredienti sapientemente dosati e miscelati con rara sensibilità.