Video Contest

UNIFEST

VIDEO CONTEST

#ORDINARIOSTRAORDINARIO 2022

locandina#ORDINARIOSTRAORDINARIO è la seconda edizione del contest di UNIFEST, video festival universitario nato da un’idea e con la direzione scientifica del Laboratorio di Storytelling audiovisivo-LABSAV del Dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione-POLICOM e realizzato in collaborazione tra Università degli Studi di Salerno e Linea d’Ombra Festival.

Concept 

I soliti e immediati dintorni – dicevano Wittgenstein e Vittorio Sereni – possono all’improvviso mostrarci profondità inaspettate e farci scoprire aspetti poetici o ignoti del mondo, degli altri e di noi stessi. Senza bisogno di andare lontano e cercare stranezze e sorprese a tutti i costi e a buon mercato, in un’immagine presa e condivisa con un cellulare il familiare può diventare meraviglioso o inquietante, e il banale apparirci più bello, o più brutto, farci sorridere o arrabbiare, o farci pensare. Ancor di più oggi, in un mondo iperconnesso di eventi e consumi globalizzati, lo straordinario può svelare o stravolgere l’ordinario in cui viviamo, può illuminarlo e sedurci, rafforzando la simpatia con gli altri esseri viventi e le cose, o può metterci sotto gli occhi i lati oscuri di noi stessi e turbarci, ferendo il senso di appartenenza a un luogo, una storia o alla natura.

Epifania instabile e bifronte, lo straordinario è insomma possibilità positiva o negativa dell’ordinario, ed è con questa potenzialità conflittuale e multiforme che il contest invita a confrontarsi in maniera creativa e critica grazie agli strumenti e i linguaggi audiovisivi.

Concorso

Sono ammessi al concorso i prodotti audiovisivi realizzati con dispositivi digitali amatoriali o professionali (cellulare, tablet, videocamera) da studentesse e studenti, dottorande e dottorandi di un’Università con sede sul territorio italiano o estero.

Il racconto audiovisivo, della durata non superiore a otto (8) minuti, deve essere necessariamente collegato al concept/tema guida #ORDINARIOSTRAORDINARIO.

Non sono previste limitazioni tecniche, tematiche o di genere (fiction, documentario, video-saggio, videoclip, spot, found footage, film di montaggio, animazione).

Modalità di partecipazione

Ogni opera – individuale o collettiva – deve essere presentata dall’autore o da uno degli autori, che fungerà da unico contatto per le fasi successive del contest tramite l‘indirizzo email istituzionale dell’Università di appartenenza.

La candidatura, da inviarsi a mezzo mail a unifest@lineadombrafestival.it entro e non oltre il 15 settembre 2022.

Premiazione

Il vincitore sarà decretato dalla giuria di esperti e vincerà un premio di 500 euro.

L’opera che riceverà il maggior numero di preferenze espresse dagli utenti della piattaforma web on demand del Festival riceverà una menzione speciale MyMovies.

L’opera vincitrice e le tre più votate online saranno proiettate durante la serata finale UNIEVENTO del Linea d’Ombra Festival venerdì 28 ottobre alle ore 20.30 presso la Chiesa dell’Addolorata a Salerno.

Direzione Scientifica di Filippo Fimiani

In collaborazione con

unina
policom
labsav
logo

SALERNO
11_18 novembre 2023